La settimana in Svizzera
Grandi cambiamenti all'orizzonte per il governo svizzero dopo che due ministri hanno presentato le proprie dimissioni nel corso della settimana appena trascorsa. Ma in Svizzera negli ultimi sette giorni si è parlato anche di burqa, dell'insegnamento dell'italiano nel cantone Grigioni e di Campione d'Italia, dove è giunto il nuovo commissario.
Già da diversi giorni circolavano voci su una prossima partenza del ministro del Partito liberale radicale, la cui salute aveva suscitato alcuni interrogativi. Il ministro dell’economia appariva sempre più stanco e, secondo alcuni media, tendeva sempre più spesso ad assopirsi durante riunioni pubbliche e governative. “Sto bene e sono sveglio”, ha dichiarato martedì mattina Schneider-Ammann, aprendo la conferenza stampa in cui ha annunciato la sua partenza.
A 55 anni, la ministra del dipartimento dell’ambiente della comunicazione e dei trasporti pone fine ad una carriera politica alquanto eccezionale, già solo per la rapidità con cui ha bruciato le tappe all’interno del suo partito, come pure sulla scena cantonale e federale. Con lei se ne va non solo uno dei volti più simpatici e popolari del mondo politico svizzero, ma anche uno dei pochi membri dell’esecutivo che ha lasciato una chiara impronta in governo, dove le personalità tendono a livellarsi nella tradizionale ricerca di un ampio consenso e nel rispetto delle decisioni adottate dalla maggioranza.
Quella che è già stata definita norma anti-burqa è stata nettamente accolta domenica scorsa dai cittadini sangallesi, con 83’830 voti contro 36’948.
Altri sviluppi
Dopo il Ticino, anche San Gallo vieta il burqa
Oltre il 65% dei votanti ha seguito la raccomandazione del Parlamento cantonale grigionesi, che aveva raccomandato di respingere l’iniziativa che chiedeva in sostanza che alle elementari, oltre all’idioma regionale, venisse insegnato solo l’inglese o il tedesco.
L’inglese nelle zone germanofone, il tedesco in quelle italofone e romance. A farne le spese sarebbero stati l’italiano nelle scuole germanofone e l’inglese in quelle romance e italofone. Questi due idiomi sarebbero infatti slittati alla scuola secondaria.
Altri sviluppi
Nei Grigioni l’italiano rimarrà alle elementari
Lunedì Roma ha nominato Giorgio Zanzi quale commissario per Campione d’Italia, paese che si trova, a detta dello stesso Zanzi, in una situazione che presenta “profili di grande problematicità” in merito al settore del lavoro e dei dipendenti del casinò in particolare.
La casa da gioco fallita, fino a poco tempo fa linfa vitale del comune, è però per ora “fuori dal raggio d’azione”.
Altri sviluppi
Campione d’Italia, arriva il commissario
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.