In Svizzera una maggioranza è favorevole al limite di età per i social media
Un limite di età? "Perché no?", dicono 8 persone su 10 in Svizzera.
Keystone-SDA
Quasi l'80% delle persone interrogate nell'ambito di un sondaggio si è setto favorevole all'introduzione di un'età minima (16 anni compiuti) per l'uso dei social media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a un sondaggio pubblicato giovedì da 20 Minuten e Tamedia, la maggioranza delle svizzere e degli svizzeri sarebbe favorevole a un limite di età fissato a 16 anni per l’accesso alle reti sociali come Tiktok, Facebook o Instagram.
Un’idea accolta in modo positivo un po’ da chiunque, indipendentemente dall’orientamento politico, dal genere o dalla fascia d’età.
Alla domanda posta dall’indagine, se si ritenga opportuno limitare l’accesso ai social alle persone che hanno compiuto il 16esimo anno di età, il 78% degli intervistati ha risposto “sì” o “piuttosto sì”. Il 17% ha invece detto di “no” o “piuttosto no”.
Il 76% degli uomini e l’81% delle donne sono favorevoli a un divieto per chi ha meno di 16 anni di utilizzare questo genere di piattaforme. Dal sondaggio è emerso poi che qualunque sia la fede politica, la proposta sembra piacere sia alla destra che alla sinistra. Una percentuale di favorevoli superiore al 70% si è registrata tra le sostenitrici e i sostenitori di tutti e sei i principali partiti elvetici.
Il sondaggio suggerisce inoltre un consenso unanime tra le città, gli agglomerati e le campagne, oltre che tra le diverse generazioni e le varie estrazioni sociali. Infine, pure il grado di istruzione non sembra frenare l’entusiasmo per un limite di età per l’utilizzo delle reti sociali da imporre giuridicamente.
All’inchiesta hanno preso parte lo scorso 21 novembre 13’215 persone della Svizzera tedesca, della Romandia e del Ticino. Il margine di errore per le stime basate sull’intero campione è di 2,2 punti percentuali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Australia, verso l’età minima per l’utilizzo dei social network
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo australiano si prepara vietare i social network ai più giovani stabilendo un’età minima per l’accesso.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Social media: scende l’utilizzo in Svizzera, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri utilizzano meno i social media rispetto all'anno scorso. È quanto mostra un sondaggio commissionato dalla SSR e pubblicato oggi. Secondo la ricerca un minore uso aumenta il senso di felicità delle persone.
I giovani svizzeri non si fanno stressare dai social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di psichiatria infantile e adolescenziale della Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, indica la fondazione. È stata realizzata coinvolgendo soggetti tra i 14 e i 25 anni di età.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Australia, verso l’età minima per l’utilizzo dei social network
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo australiano si prepara vietare i social network ai più giovani stabilendo un'età minima per l'accesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.