La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una maggioranza è favorevole al limite di età per i social media

schermata smartphone con icone app social
Un limite di età? "Perché no?", dicono 8 persone su 10 in Svizzera. Keystone-SDA

Quasi l'80% delle persone interrogate nell'ambito di un sondaggio si è setto favorevole all'introduzione di un'età minima (16 anni compiuti) per l'uso dei social media.

Stando a un sondaggio pubblicato giovedì da 20 Minuten e Tamedia, la maggioranza delle svizzere e degli svizzeri sarebbe favorevole a un limite di età fissato a 16 anni per l’accesso alle reti sociali come Tiktok, Facebook o Instagram.

Un’idea accolta in modo positivo un po’ da chiunque, indipendentemente dall’orientamento politico, dal genere o dalla fascia d’età.

Alla domanda posta dall’indagine, se si ritenga opportuno limitare l’accesso ai social alle persone che hanno compiuto il 16esimo anno di età, il 78% degli intervistati ha risposto “sì” o “piuttosto sì”. Il 17% ha invece detto di “no” o “piuttosto no”.

Il 76% degli uomini e l’81% delle donne sono favorevoli a un divieto per chi ha meno di 16 anni di utilizzare questo genere di piattaforme. Dal sondaggio è emerso poi che qualunque sia la fede politica, la proposta sembra piacere sia alla destra che alla sinistra. Una percentuale di favorevoli superiore al 70% si è registrata tra le sostenitrici e i sostenitori di tutti e sei i principali partiti elvetici.

Il sondaggio suggerisce inoltre un consenso unanime tra le città, gli agglomerati e le campagne, oltre che tra le diverse generazioni e le varie estrazioni sociali. Infine, pure il grado di istruzione non sembra frenare l’entusiasmo per un limite di età per l’utilizzo delle reti sociali da imporre giuridicamente.

All’inchiesta hanno preso parte lo scorso 21 novembre 13’215 persone della Svizzera tedesca, della Romandia e del Ticino. Il margine di errore per le stime basate sull’intero campione è di 2,2 punti percentuali.

Altri sviluppi

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR