La televisione svizzera per l’Italia

Incidente in volo, condannato il controllore del traffico aereo

F/A-18
Keystone / Julien Grindat

La Corte lo ha ritenuto parzialmente responsabile dell'incidente mortale del 2016, a differenza del pilota che volava davanti al resto della flottiglia, il cosiddetto pilota leader.

Una condanna sospesa per omicidio colposo è stata inflitta oggi a un controllore del traffico aereo dal Tribunale militare 2 a Muttenz, nel cantone Basilea Campagna, nel processo per lo schianto fatale di un F/A-18 sul Passo del Susten (tra i cantoni Berna e Uri) nel 2016. Assolto invece il pilota leader.

Il controllore del traffico aereo di Skyguide è stato dichiarato colpevole di omicidio colposo e si è visto attribuire una pena pecuniaria di 60 aliquote giornaliere di 170 franchi sospesa. Gli altri procedimenti, tra i quali quelli per negligenza di prescrizioni di servizio e sperpero di materiali, a suo carico sono stati archiviati.

Contenuto esterno

La Corte lo ha ritenuto parzialmente responsabile dell’incidente mortale, a differenza del pilota che volava davanti al resto della flottiglia, il cosiddetto pilota leader. Pur tenendo conto del fatto che si sono verificate molte circostanze sfortunate, il tribunale ha valutato che l’uomo ha preso una decisione drammaticamente errata, ha detto il giudice che ha presieduto la lettura della sentenza.

Altri sviluppi

L’errore di valutazione è stato quello di aver dato al pilota che poi è morto nell’incidente un’altitudine minima di volo errata, cioè troppo bassa, al momento della consultazione. Il tentativo di correggere questo errore è arrivato troppo tardi.

Il processo

Nel corso dei dibattimenti l’accusa aveva chiesto una pena detentiva sospesa con la condizionale per entrambi gli imputati. Per il controllore del traffico aereo sono stati domandati dodici mesi, per il pilota leader nove. Entrambi – secondo l’uditore – erano da condannare per omicidio colposo, anche se tutti e due hanno cercato di evitare il peggio.

Il controllore di volo aveva ordinato per errore un’altezza minima troppo bassa al pilota vittima dello schianto. “Suppongo si sia trattato di un mio lapsus”, ha detto ieri, adducendo all’elevato livello di stress. Se ne era reso conto solo parlando con la centrale d’intervento, ha aggiunto. Ma era già troppo tardi per reagire.

Il pilota leader, accusato di non aver rispettato le procedure di decollo, ha respinto la sua responsabilità: “non sono d’accordo. Non viaggiavo a una velocità troppo bassa”, ha detto dichiarandosi innocente. Ha poi spiegato di aver sentito entrambi in segnali di Break-Lock, ovvero la mancanza di collegamento radar tra i due velivoli. Questo però non comporta una situazione critica alla quale bisogna reagire con urgenza. Era inoltre impossibile intervenire, poiché non poteva modificare a distanza l’andamento dell’altro velivolo.

La vicenda

Il 29 agosto 2016 il velivolo, partito dall’aerodromo militare di Meiringen (BE), si schiantò contro il fianco occidentale della montagna di Hinter Tierberg nella regione del passo del Susten. Nell’incidente perse la vita il pilota, un vodese di 27 anni con poca esperienza. Il velivolo e la sua scatola nera andarono completamente distrutti, per cui durante l’inchiesta non è stato possibile basarsi sui dati di volo.

L’incidente avvenne nel corso di un allenamento del volo di combattimento: il pilota che poi si sarebbe schiantato voleva collegare il proprio radar a quello del cosiddetto pilota leader. L’operazione non riuscì e quindi il 27enne contattò il controllore del traffico aereo di Meiringen per ricevere ulteriori istruzioni.

Il controllore diede ordine di salire a quota 10’000 piedi (3048 m), ordine che venne eseguito. Solo 58 secondi dopo l’ultimo contatto radar ci fu lo schianto contro il fianco della montagna a 3319 metri di quota. L’uomo radar si era accorto dell’errore, ma non era più stato in grado di contattare il pilota.

Attualità

uomo ossrva grafico alla borsa di zurigo

Altri sviluppi

La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.

Di più La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
il direttore del montreux jazz festival Mathieu Jaton

Altri sviluppi

Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Montreux Jazz Festival ha svelato oggi il programma della 59esima edizione, la seconda e ultima fuori dalle abituali mura. Fra gli ospiti di spicco attesi sulle rive del Lemano dal 4 al 19 luglio ci sono Neil Young, Santana, Diana Ross, Pulp e Chaka Khan.

Di più Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival
Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico

Altri sviluppi

Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.

Di più Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
tavolo da gioco

Altri sviluppi

Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.

Di più Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
visitatori di uno zoo osservano un elefante

Altri sviluppi

Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie

Questo contenuto è stato pubblicato al La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.

Di più Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
toblerone

Altri sviluppi

Torna la croce svizzera sul Toblerone

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.

Di più Torna la croce svizzera sul Toblerone
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.

Di più Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
anziane per il clima in piazza federale

Altri sviluppi

Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.

Di più Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Jan Atteslander, responsabile degli affari economici esterni di Economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.

Di più Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
COMCO

Altri sviluppi

La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.

Di più La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR