La televisione svizzera per l’Italia

Infanzia in cerca di asilo, procedure da migliorare

Bambini in un centro di accoglienza per migranti in Svizzera.
In attesa, in un centro di accoglienza svizzero. Keystone / Manuel Lopez

Il presidente della Commissione federale per la migrazione lancia l'allarme.

In un’intervista pubblicata martedì dal quotidiano svizzero di lingua tedesca TagesAnzeiger, Walter Leimgruber, presidente della Commissione federale per la migrazione, ha usato parole forti. “La Svizzera dovrà scusarsi per il trattamento riservato a bambine e bambine in cerca di asiloCollegamento esterno, come ha già fatto per quelli e quelle in affidamento”.

Le loro esigenze, ha sottolineato Leimgruber, non sono prese in considerazione nella procedura e “l’ammissione provvisoria è un concetto obsoleto”, mentre sarebbe più adeguato concedere loro uno status di protezione speciale come quello concesso ad ucraini e ucraine, ha aggiunto. Uno statuto dunque limitato nel tempo e con regole definite, in modo che le persone interessate possano diventare indipendenti il più rapidamente possibile. Ma, osserva, non esiste una politica coerente per la gestione costruttiva della migrazione, che è destinata ad aumentare in futuro.

Scuole e centri di accoglienza

Sono necessarie anche strutture chiare per la formazione e l’occupazione, continua il presidente della commissione extraparlamentare. “Mentre le procedure di asilo sono in corso, c’è bisogno di scuole e programmi di lavoro, nonché di contatti diversificati con la società, ad esempio nelle associazioni”. Leimgruber suggerisce che i richiedenti asilo minorenni dovrebbero essere in grado di accedere alla formazione senza lunghe interruzioni. “Con l’Agenda per l’integrazione della SvizzeraCollegamento esterno siamo sulla buona strada. Ma deve valere per tutti”.

Walter Leimgruber in una foto d archivio.
Walter Leimgruber in una foto d’archivio. Keystone / Lukas Lehmann

Un altro problema per i minori richiedenti asilo è che i centri di accoglienza funzionano come caserme, osserva Leimgruber. “E le caserme non sono adatte all’infanzia. Ci sono guardie in uniforme, il che è spaventoso per creature che fuggono da zone di guerra”. Inoltre, le condizioni e il personale che si occupa di loro cambiano continuamente, ma: “Bambine e bambini hanno bisogno di costanza, familiarità e persone di riferimento, senza le quali possono insorgere problemi di sviluppo, con un grande costo per la società”.

Secondo Leimgruber, i minori non accompagnati sono particolarmente vulnerabili. “Purtroppo, e i giovani lo sentono, a nessuno interessa se siano o meno ancora lì. La Svizzera, quindi, non sta rispettando il mandato della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanziaCollegamento esterno“.

Dall’iniziativa Schwarzenbach ad oggi

Nell’intervista, Walter Leimgruber ha fatto riferimento all’esperienza con l’immigrazione italiana nel secolo scorso. La Commissione che dirige fu creata cinquant’anni fa, in seguito al fallimento dell’iniziativa Schwarzenbach. Tuttavia, ricorda il TagesAnzeiger, da allora ci sono state undici ulteriori iniziative di simile spirito. Secondo Leimgruber: “è una reazione tipica dell’essere umano, non ci piacciono i cambiamenti e quasi sempre in principio c’è resistenza. Ma questo non significa certo che siamo tutti razzisti. Serve tempo, per abituarsi alle novità. Ma se pensiamo alla nostra esperienza con l’immigrazione italiana di quegli anni, dove gli uomini erano soprannominati “Tschinggen” e stigmatizzati come pigri e molesti con le donne, e guardiamo invece come è finita, oggi sappiamo che hanno arricchito la società svizzera, della quale ora fanno parte a tutti gli effetti. Fra vent’anni, sarà lo stesso con le persone che adesso arrivano dall’Afghanistan o dall’Eritrea. E non possiamo far finta di non sapere che presto la metà della nostra popolazione avrà origini in altri paesi. Dobbiamo offrire prospettive, per non rischiare di ritrovarci in situazioni critiche come quelle che si osservano nelle periferie francesi”.

Attualità

avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
La sede centrale dell'MPC

Altri sviluppi

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.

Di più ‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

Questo contenuto è stato pubblicato al Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Di più La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
ethz

Altri sviluppi

Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.

Di più Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR