Inflazione in Svizzera è scesa all’1,1% nel 2024, ai minimi dal 2021
L'inflazione si è attestata all'1,1% in media nel 2024: lo ha indicato martedì l'Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta del valore più basso dal 2021, quando il rincaro era stato dello 0,6%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nel 2022 i prezzi erano saliti del 2,8%, registrando l’incremento più forte dopo 30 anni, mentre nel 2023 l’aumento era stato del 2,1%.
La crescita del 2024 è riconducibile in particolare all’incremento degli affitti delle abitazioni e dell’elettricità, spiega l’Ufficio federale di statistica (UST) in un comunicato. Sono invece diminuiti i prezzi dei medicamenti, del gas e delle automobili d’occasione. In media, i prezzi dei prodotti indigeni sono progrediti dell’1,9%, mentre quelli dei prodotti importati sono diminuiti dell’1,5%.
Oltre a pubblicare il dato sull’inflazione dell’interno anno – che è semplicemente una media aritmetica dei singoli mesi – l’UST ha anche diffuso i dati di dicembre. L’indice dei prezzi al consumo si è attestato a 106,9 punti, in flessione dello 0,1% rispetto a novembre: la progressione annua è stata dello 0,6% (in lieve rallentamento in confronto allo 0,7% di novembre). L’indicatore è in linea con le attese degli analisti interrogati dall’agenzia Awp, che scommettevano su valori che andavano dallo 0,6% allo 0,7%.
Scendono di più i prezzi dei beni importanti
Nel dettaglio, nel confronto con novembre i prezzi dei prodotti indigeni sono saliti dello 0,1%, mentre quelli dei prodotti importati sono scesi dello 0,5%. Su base annua i primi segnano +1,5%, i secondi -2,2%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra variazioni rispettivamente di zero (mese) e del +0,7% (anno).
L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli della nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva dicembre presenta un rincaro di -0,1% (mese) e di +0,4% (anno).
Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che è stato anche nel 2024 in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.