Secondo gli esperti l’inflazione scenderà ancora in Svizzera
Keystone-SDA
L'inflazione è destinata scendere ulteriormente nei prossimi mesi in Svizzera, dopo essersi attestata allo 0,6% in dicembre a fronte dello 0,7% di novembre: ne sono convinti gli esperti, in opinioni raccolte dall'agenzia AWP.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel mese in corso i prezzi più bassi dell’elettricità ridurranno probabilmente la crescita dei prezzi su base annua di mezzo punto percentuale, portandola vicino allo zero, afferma Fredy Hasenmaile, capo economista di Raiffeisen. A suo avviso non si può peraltro escludere che nel 2025 si osserveranno mesi di inflazione negativa. Raiffeisen scommette su una media annua dello 0,2%, inferiore quindi allo 0,3% ipotizzato in dicembre dalla Banca nazionale svizzera (BNS). “La Svizzera ha più il problema di un’inflazione insufficiente che di un rincaro eccessivo”, chiosa Hasenmaile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inflazione in Svizzera è scesa all’1,1% nel 2024, ai minimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inflazione si è attestata all’1,1% in media del 2024. Si tratta del valore più basso dal 2021, quando il rincaro era stato dello 0,6%.
Meno drastica, in tal ambito, appare l’opinione di Alessandro Bee, analista di UBS. A suo avviso la crescita dei salari dell’1,4% nel 2025 – un dato che emerge da un’indagine della stessa banca guidata da Sergio Ermotti – dovrebbe contribuire a mantenere l’inflazione in territorio positivo nell’anno in corso.
Gli sguardi ora si rivolgono alla Banca nazionale: gli specialisti sono abbastanza concordi nel ritenere che l’istituto continuerà a tagliare il tasso guida, già abbassato di mezzo punto allo 0,5% in dicembre. L’economista di ZKB (Banca cantonale di Zurigo) Kevin Gismondi scommette su una riduzione del costo del denaro di altri 25 punti base in marzo. Sulla stessa lunghezza d’onda è Gero Jung di Mirabaud: la tendenza al calo dell’inflazione continua, quindi la BNS muoverà al ribasso i tassi ancora nel trimestre corrente.
Arthur Jurus di Oddo BHF va ancora più in là: si aspetta un taglio di 50 punti base, con il tasso guida allo 0%. Al momento non sono però ancora in vista tassi negativi: “nel breve termine, il fattore che potrebbe accelerare una situazione deflazionistica sarebbe un calo della crescita annuale degli affitti, che non ci aspettiamo sia significativo”, spiega l’economista della banca privata tedesca.
Per l’insieme del 2025 le principali autorità, i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (SECO, OCSE, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, ecc.) prevedono valori del rincaro compresi fra lo 0,2% e l’1,0%. Il valore medio e nel contempo anche mediano fra le 14 realtà prese in considerazione è dello 0,6%.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.