La televisione svizzera per l’Italia

Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo

seconda canna tunnel san gottardo
"Si tratta di una pietra miliare per il più importante collegamento nord-sud della Svizzera", ha dichiarato il ministro dei trasporti Albert Rösti. Keystone / Ti-Press / Samuel Golay

Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.

Oggi è stato scritto un importante capitolo nella storia della galleria autostradale del San Gottardo. Il consigliere federale Albert Rösti ha definito “una pietra miliare” la messa in funzione delle due frese meccaniche destinate agli scavi della seconda canna.

Dopo cinque anni di preparativi, iniziano dunque ufficialmente gli scavi principali per la realizzazione della seconda galleria. Oggi, ad Airolo, è stata messa in moto anche la seconda fresa: la prima – che farà breccia da nord – era giunta a Göschenen (canton Uri) già nell’agosto del 2022.

“Si tratta di una pietra miliare per il più importante collegamento nord-sud della Svizzera”, ha dichiarato il ministro dei trasporti Rösti questa mattina, dando il via alla fase centrale del progetto.

Per l’occasione è stata lanciata davanti alle numerose persone accorse “Paulina”, la nuova fresa collocata al portale sud. Un nome alquanto grazioso per un macchinario decisamente imponente: “Paulina” infatti pesa circa 2’000 tonnellate, misura 150 metri in lunghezza e vanta un diametro di oltre 12 metri. Il consigliere federale bernese l’ha definita un vero e proprio “simbolo di innovazione ed eccellenza tecnica”.

Nel pomeriggio, dall’altro lato – al portale di Göschenen – è andata in scena una cerimonia parallela per inaugurare il via delle perforazioni per il secondo traforo. Entrambe le macchine sono state prodotte in Germania e sono state assemblate in loco.

Apertura al traffico nel 2030

“Paulina” e la sua compagna avanzeranno in media di 18 metri al giorno e dovrebbero raggiungere approssimativamente il centro della galleria – lunga in tutto 16,9 chilometri – nella primavera del 2027. La fine dei lavori, i cui costi complessivi cono stimati in 2,14 miliardi di franchi, è invece prevista per il 2030.

Dopodiché, il primo traforo (quello attualmente in funzione), verrà chiuso e risanato per tre anni. Infine il traffico potrà confluire in entrambe le gallerie in un’unica direzione su una sola corsia.

Insieme ai presidenti dei Consigli di Stato del Ticino e Uri, Christian Vitta e Christian Arnold, Rösti ha sottolineato le profonde competenze tecniche di tutti i partecipanti al progetto e ha ringraziato la popolazione locale per la pazienza e la fiducia.

“Lungimiranza politica”

La costruzione della seconda canna del tunnel è stata approvata dagli elettori nel 2016. Rösti ha elogiato oggi il sì alle urne (con il 57% dei voti) di allora e ha definito tale decisione presa dal popolo “come segno di lungimiranza politica”. Senza di essa, “il Ticino sarebbe rimasto isolato durante i lavori di ristrutturazione della prima canna”, ha aggiunto.

Il ministro dei trasporti ha riassunto in breve anche l’iter politico che ha portato alla decisione di ampliare il tunnel autostradale, citando nel suo discorso la mozione degli allora consiglieri agli Stati Dick Marty e Filippo Lombardi, che si sono battuti per uno scorrimento del traffico durante il previsto risanamento della galleria del San Gottardo, in funzione dal 1980.

7,4 milioni di tonnellate di materiale

I lavori preliminari per la costruzione della seconda canna sono iniziati già nel 2020. Sono state ad esempio preparate le strutture per permettere di smantellare le enormi quantità di roccia. Gli scavi produrranno infatti ben 7,4 milioni di tonnellate di materiale.

Solo alcuni mesi fa, della roccia con un’elevata concentrazione di arsenico proveniente dallo scavo del tunnel è stata riversata nel Lago di Uri. Il materiale viene stoccato ad Airolo.

Il TG 12.30 della RSI del 14 febbraio si è collegato in diretta con la cerimonia d’inaugurazione:

Contenuto esterno

Attualità

box di sigarette

Altri sviluppi

Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane

Questo contenuto è stato pubblicato al Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

Di più Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
peter lauener

Altri sviluppi

Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) non potrà servirsi delle mail di Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione dell'allora consigliere federale Alain Berset, e neppure di quelle del direttore di Ringier, Marc Walder.

Di più Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale
pillole

Altri sviluppi

Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso in Svizzera si sono registrate 5'668 importazioni illegali di farmaci, un dato in calo del 15% su base annua. Gli import più frequenti rimangono quelli riguardanti gli stimolanti per l'erezione, si legge in un comunicato odierno di Swissmedic.

Di più Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera
bandiere onu ginevra

Altri sviluppi

Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.

Di più Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
L'ex CEO di Nestlé Mark Schneider.

Altri sviluppi

Piovono milioni per il management svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 2 milioni al presidente della direzione di Swisscom, 10 invece - per otto mesi di lavoro - all'ex numero uno di Nestlé.

Di più Piovono milioni per il management svizzero
Richard Dindo

Altri sviluppi

Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.

Di più Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
tribunale di berna

Altri sviluppi

Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.

Di più Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
bandiera cinese e bandiera svizzera ai lati di una porta

Altri sviluppi

La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".

Di più La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR