Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
"Si tratta di una pietra miliare per il più importante collegamento nord-sud della Svizzera", ha dichiarato il ministro dei trasporti Albert Rösti.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Oggi è stato scritto un importante capitolo nella storia della galleria autostradale del San Gottardo. Il consigliere federale Albert Rösti ha definito “una pietra miliare” la messa in funzione delle due frese meccaniche destinate agli scavi della seconda canna.
Dopo cinque anni di preparativi, iniziano dunque ufficialmente gli scavi principali per la realizzazione della seconda galleria. Oggi, ad Airolo, è stata messa in moto anche la seconda fresa: la prima – che farà breccia da nord – era giunta a Göschenen (canton Uri) già nell’agosto del 2022.
“Si tratta di una pietra miliare per il più importante collegamento nord-sud della Svizzera”, ha dichiarato il ministro dei trasporti Rösti questa mattina, dando il via alla fase centrale del progetto.
Per l’occasione è stata lanciata davanti alle numerose persone accorse “Paulina”, la nuova fresa collocata al portale sud. Un nome alquanto grazioso per un macchinario decisamente imponente: “Paulina” infatti pesa circa 2’000 tonnellate, misura 150 metri in lunghezza e vanta un diametro di oltre 12 metri. Il consigliere federale bernese l’ha definita un vero e proprio “simbolo di innovazione ed eccellenza tecnica”.
Nel pomeriggio, dall’altro lato – al portale di Göschenen – è andata in scena una cerimonia parallela per inaugurare il via delle perforazioni per il secondo traforo. Entrambe le macchine sono state prodotte in Germania e sono state assemblate in loco.
Apertura al traffico nel 2030
“Paulina” e la sua compagna avanzeranno in media di 18 metri al giorno e dovrebbero raggiungere approssimativamente il centro della galleria – lunga in tutto 16,9 chilometri – nella primavera del 2027. La fine dei lavori, i cui costi complessivi cono stimati in 2,14 miliardi di franchi, è invece prevista per il 2030.
Dopodiché, il primo traforo (quello attualmente in funzione), verrà chiuso e risanato per tre anni. Infine il traffico potrà confluire in entrambe le gallerie in un’unica direzione su una sola corsia.
Insieme ai presidenti dei Consigli di Stato del Ticino e Uri, Christian Vitta e Christian Arnold, Rösti ha sottolineato le profonde competenze tecniche di tutti i partecipanti al progetto e ha ringraziato la popolazione locale per la pazienza e la fiducia.
“Lungimiranza politica”
La costruzione della seconda canna del tunnel è stata approvata dagli elettori nel 2016. Rösti ha elogiato oggi il sì alle urne (con il 57% dei voti) di allora e ha definito tale decisione presa dal popolo “come segno di lungimiranza politica”. Senza di essa, “il Ticino sarebbe rimasto isolato durante i lavori di ristrutturazione della prima canna”, ha aggiunto.
Il ministro dei trasporti ha riassunto in breve anche l’iter politico che ha portato alla decisione di ampliare il tunnel autostradale, citando nel suo discorso la mozione degli allora consiglieri agli Stati Dick Marty e Filippo Lombardi, che si sono battuti per uno scorrimento del traffico durante il previsto risanamento della galleria del San Gottardo, in funzione dal 1980.
7,4 milioni di tonnellate di materiale
I lavori preliminari per la costruzione della seconda canna sono iniziati già nel 2020. Sono state ad esempio preparate le strutture per permettere di smantellare le enormi quantità di roccia. Gli scavi produrranno infatti ben 7,4 milioni di tonnellate di materiale.
Solo alcuni mesi fa, della roccia con un’elevata concentrazione di arsenico proveniente dallo scavo del tunnel è stata riversata nel Lago di Uri. Il materiale viene stoccato ad Airolo.
Il TG 12.30 della RSI del 14 febbraio si è collegato in diretta con la cerimonia d’inaugurazione:
Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.
Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.