Il tema della riduzione del rumore è sempre più di attualità in Svizzera. In Parlamento sono state depositate due interpellanze al proposito. Una possibile misura per lottare contro l'inquinamento fonico è l'abbassamento dei limiti velocità nell'abitato da 50 a 30 chilometri orari. A Losanna questa misura sembra dare buoni risultati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSi (TG del 19.03.2019)
Contenuto esterno
Ancora nel 2017, l’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) sottolineavaCollegamento esterno come “limitare la velocità è una misura efficace per ridurre notevolmente il rumore della circolazione stradale nei luoghi dove gli abitanti sono esposti a valori troppo elevati”, anche perché gli automobilisti adottano uno stile di guida più regolare.
Venti chilometri orari in meno corrispondono a 3 decibel in meno, quindi un’intensità del rumore dimezzata.
A Losanna una misura in tal senso è stata introdotta da due anni in due strade del centro, dove il limite di 30 chilometri orari è in vigore durante la notte a partire dalle 22:00.
“Il test è andato molto bene, abbiamo registrato un dimezzamento del rumore percepito dai cittadini e del 85% dei picchi di rumore forte”, ha dichiarato alla Radiotelevisione svizzera Florence Germond municipale della città del canton Vaud.
La perdita di valore immobiliare legata al rumore è stimata a circa 1 miliardo di franchi. Inoltre, a subire le conseguenze del rumore sono le fasce più povere della popolazione perché quando un quartiere diventa rumoroso, chi ne ha la possibilità tende a traslocare.
L’esodo urbano provocato dal rumore porta quindi a un aumento del traffico. E il problema si aggrava.
Responsabilità di cantoni e comuni
Rispondendo a un’interpellanza in ParlamentoCollegamento esterno, la ministra dei trasporti Simonetta Sommaruga ha dichiarato lunedì che entro la fine del 2022 quasi 200’000 persone dovrebbero beneficiare di misure per la riduzione del rumore.
Comunque la responsabilità principale, ha sottolineato, resta di cantoni e comuni.
I campanacci non sono un rumore
In ogni caso è vero che agli svizzeri, in generale, il silenzio sembra piacere. Al punto che molti comuni si ritrovano impantanati in controversie legali per i reclami legati a suoni considerati spiacevoli dagli abitanti.
Per evitare questo genere di problemi, martedì l’assemblea comunale di BaumaCollegamento esterno, nella Valle della Töss zurighese, ha stabilito nella sua ultima riunione che il suono dei campanacci delle mucche e delle campane delle chiese non può essere considerato come “rumore”.
“Credo si tratti di una prima assoluta in Svizzera”, ha dichiarato il sindaco Andreas Sudler (senza partito) al quotidiano “Zürcher Oberländer”.
Bauma – comune di quasi 5’000 abitanti che stando al suo sito web è inserito in un “ineguagliabile paesaggio” – quindi modificato l’ordinanza comunale di polizia: quest’ultima non prevede più alcuna limitazione nel tempo o periodo di riposo per le campane delle chiese e per i campanacci di mucche, capre o pecore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La quiete fa crescere sani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maggiore incidenza di patologie cardiovascolari come infarto e ictus, aumento dei casi di diabete; sono alcune delle conseguenze delle quali un adulto può soffrire a causa del troppo rumore. Anche per i bambini però, i rischi sono elevati. Un’eccessiva esposizione al rumore può essere associata a iperattività, problemi comportamentali e calo delle prestazioni cognitive.…
Il Tribunale federale difende (ancora) i rintocchi notturni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza dei giudici federali riuniti in una seduta pubblica è arrivata alla conclusione che non c’è motivo per discostarsi dalla giurisprudenza sin qui applicata. I giudici di Losanna hanno in particolare considerato “troppo poco significativo e fondato” un nuovo studio sul rumore del Politecnico federale di Zurigo (ETH). Quest’ultimo arrivava alla conclusione che già…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli esperti, la motocilcetta elettrica ha un futuro soprattutto per quanto riguarda le tratte brevi. Ma contrariamente alle automobili, non hanno ancora il successo atteso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suolo di un campo coltivato ha un suono diverso dal suolo di una foresta? Che rumore fanno gli animali che vivono sotto terra? Sono alcune delle domande a cui Marc Maeder, artista e ricercatore ambientale, ha cercato di rispondere. Il suo progetto è diventato un’installazione vicino al centro Paul Klee di Berna, “Sounding SoilCollegamento esterno“,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto nasce da un’interpellanzaCollegamento esterno al Consiglio comunale della città bilingue (Biel/Bienne). “Alcune persone mi hanno contattato per chiedermi se non si potesse fare qualcosa per ridurre il rumore”, rievoca il verde Urs Scheuss. “Affinché gli animali, cani, gatti, uccelli fossero meno stressati dal rumore”. Gli organizzatori dello spettacolo pirotecnico hanno accolto la richiesta, rinunciando ai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero e la lunghezza dei treni merci provenienti dalla Svizzera sono aumentati. Per mitigarne gli effetti, la Regione Lombardia e Rete Ferroviaria italiana avevano promesso opere e adeguamenti di infrastrutture contro i rumori, per la sicurezza, e la viabilità. Ritardi e revoche hanno però scatenato la protesta degli amministratori di diversi Comuni lombardi, che si sono riuniti di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni sindaci del Verbano, sulla sponda lombarda, lanciano un grido di disperazione: “Il nostro turismo ed i cittadini stranieri che qui hanno seconde case – hanno riferito – stanno sparendo a causa dell’aumento dei treni merci che dal Nord Europa, via Svizzera, raggiungono le rive del lago Maggiore”. Un territorio in “svendita”, dunque, quello che…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.