Karin Keller-Sutter e Volodymyr Zelensky stanno preparando un incontro
Il presidente ucraino Zelensky.
Keystone-SDA
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha parlato martedì per telefono con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La presidente elvetica Karin Keller-Sutter ha fatto sapere tramite un post su X che si sta preparando un incontro bilaterale tra Svizzera e Ucraina. Da parte sua il suo omologo Volodymyr Zelensky ha spiegato sul suo sito online che per Kiev è importante che le relazioni con Berna rimangano significative e orientate al raggiungimento di una rapida pace. “Apprezziamo la disponibilità della Svizzera a sostenerci sia a livello politico che organizzativo”, ha affermato.
Contenuto esterno
During today’s phone call with President @ZelenskyyUaCollegamento esterno, I assured him of 🇨🇭’s ongoing support for 🇺🇦 – notably through our many long-term humanitarian and reconstruction projects, plus our willingness to contribute to the peace process via Switzerland’s good offices. pic.twitter.com/qMG2ZmktxsCollegamento esterno
Il leader ucraino non ha fornito indicazioni sulla data o sul luogo dell’incontro con Keller-Sutter. Tra due settimane si terrà a Davos (canton Grigioni) l’annuale Forum economico mondiale (WEF); non è ancora noto se Zelensky vi parteciperà.
Nel suo messaggio su X, la presidente della Confederazione ha assicurato a Zelensky il suo sostegno. Ha citato progetti umanitari e di ricostruzione a lungo termine nonché la volontà di contribuire al processo di pace attraverso i buoni uffici.
Lo scorso giugno, la Svizzera aveva organizzato una conferenza sulla pace in Ucraina al Bürgenstock (canton Nidvaldo). All’incontro avevano partecipato oltre 40 capi di Stato e di governo. La Russia non era stata invitata. La maggioranza dei partecipanti al vertice aveva adottato idee per una pace duratura, ma non era riuscita a concordare una procedura chiara per coinvolgere la Russia in un processo di pace. L’Ucraina ha recentemente pianificato un secondo vertice.
Nei fondi sostenibili UBS ora ammette anche aziende di armamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera cambia rotta e ora ammette nei suoi fondi di sostenibilità anche investimenti in aziende del settore degli armamenti.
Il franco svizzero si rafforza sul dollaro e sull’euro, è vicino a massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'escalation delle controversie sui dazi sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero.
“Superdazi”, il Governo svizzero nomina un inviato speciale per gli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai "superdazi" statunitensi inflitti alla Svizzera, il Consiglio federale ha nominato oggi un inviato speciale per gli Usa, l'ambasciatore Gabriel Lüchinger, e istituito una struttura ad hoc diretta dal capo della diplomazia elvetica, Ignazio Cassis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gorilla N'Gola dello zoo di Zurigo è morto. L'esemplare maschio di gorilla dal dorso argentato è stato sottoposto lunedì a eutanasia. Aveva 47 anni e da tempo lottava con problemi di salute.
I dazi americani ostacolano la crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono entrati in vigore i dazi supplementari voluti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le esportazioni elvetiche negli USA saranno soggette a una tariffa del 31%. Sondaggio di Economiesuisse.
Record di fallimenti in Svizzera, sono stati 17’000 l’anno scorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di fallimenti aperti nei confronti di società o di persone è aumentato per il quarto anno consecutivo, arrivando alla cifra record di 17'036 casi. Nella spazio di un anno la crescita è stata del 10%.
Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vertenza globale sui dazi è in pieno svolgimento e l'economia svizzera ci è dentro fino al collo: da domani i prodotti "made in Switzerland” saranno soggetti a un'imposizione del 31% negli Stati Uniti.
Casa in proprietà sempre più cara, si cerca investimento stabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo di un alloggio in proprietà continua a salire decisamente in Svizzera, anche sulla scia della ricerca di investimenti stabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.