KOF: “L’economia europea in affanno frena la crescita svizzera”
La debole congiuntura internazionale - e in particolare europea - sta frenando la crescita in Svizzera, secondo il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il KOF corregge ancora una volta al ribasso le stime sull’espansione economica elvetica sia per quest’anno che per quello successivo.
Stando alle indicazioni odierne nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) al netto dei grandi eventi sportivi – che hanno un impatto notevole, visto che in Svizzera hanno sede ricche federazioni internazionali – dovrebbe salire dello 0,9%, a fronte del +1,1% pronosticato nell’ultimo esame risalente a settembre. Per il 2025 la previsione viene abbassata dal +1,6% al +1,4%. Gli esperti zurighesi confermano per contro la stima per il 2026: +1,7%.
L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,1% quest’anno (il pronostico era di 1,2% tre mesi or sono), allo 0,5% nei dodici mesi successivi (0,7%) e allo 0,6% nel 2026 (0,7%). Il KOF si aspetta che la Banca nazionale svizzera (BNS) tagli il tasso guida di ulteriori 0,25 punti in marzo, portandolo allo 0,25%.
La disoccupazione è vista in crescita: rispettivamente – per i tre anni considerati – al 2,4%, 2,8% e 3,0%, in base ai calcoli della SECO (la Segreteria di Stato dell’economia, che censisce le persone iscritte agli uffici regionali di collocamento), e al 4,3%, 4,6% e 4,7% secondo i criteri ILO (Ufficio internazionale del lavoro: viene determinato attraverso un sondaggio chi è effettivamente senza un impiego, ma vorrebbe lavorare).
La ragione principale della revisione al ribasso è il lento sviluppo del contesto internazionale, in particolare in Germania e Francia, spiega il KOF. Mentre i settori orientati al mercato interno si stanno sviluppando in modo stabile grazie alla forza dei consumi, l’economia rivolta all’esportazione sta soffrendo a causa della domanda globale debole e del franco forte.
La previsione – mette in guardia il KOF – è comunque soggetta a rischi. Ci sono quelli geopolitici, legati soprattutto alla guerra in Ucraina, al conflitto in Medio Oriente e alle tensioni fra Cina e Taiwan. Ma anche gli effetti della minacciata politica dei dazi della nuova amministrazione americana guidata da Donald Trump potrebbero essere più forti del previsto.
Come noto il KOF presenta a scadenza trimestrale le sue previsioni economiche sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, riguardo allo stesso tema, un sondaggio fra economisti, mentre a livello mensile viene diffuso un barometro congiunturale. Le tre cose sono distinte e non vanno confuse.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’indicatore degli affari delle aziende migliora leggermente secondo il KOF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indicatore sull'andamento degli affari calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) si è attestato in ottobre a +11,5 punti, a fronte dei +10,7 punti di settembre, mese in cui era stato peraltro osservato un lieve arretramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto maggiormente nei cantoni del Giura, Neuchâtel, Vallese, Grigioni, Ticino e Lucerna, mentre il cantone di Vaud si trova in fondo alla classifica. Lo rileva un'analisi dell'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicata oggi.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.