L’ambasciatore palestinese all’Onu bacchetta la Svizzera
Da Ginevra l'ambasciatore palestinese Ibrahim Khraishi ha condannato la volontà del Consiglio federale di aggiungere Hamas alla lista dei terroristi. Khraishi si è poi detto "sorpreso" dall'annuncio di mercoledì del Dipartimento federale degli affari esteri di sospendere gli aiuti a sei ONG palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“La Svizzera ha relazioni con Hamas e questa non è un’organizzazione terroristica”, ha dichiarato Ibrahim Khraishi ai corrispondenti accreditati presso l’Onu a Ginevra. A suo avviso, il gruppo islamista fa parte della società palestinese.
Ha poi aggiunto che la Confederazione e altri Paesi dovrebbero inserire il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich, quello della sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir e Netanyahu in una lista di terroristi.
L’ambasciatore palestinese si è detto “sorpreso” dall’annuncio di mercoledì del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di sospendere gli aiuti a sei ONG palestinesi (e a 5 israeliane) e ha dichiarato che la prossima settimana si recherà a Berna per incontrare il consigliere federale Ignazio Cassis, in quanto è convinto del fatto che la Svizzera possa ancora svolgere il ruolo di paciere nel conflitto in Medio Oriente.
Khraishi ha poi ribadito che, in seno al Consiglio di sicurezza dell’Onu, “la Svizzera si è espressa in modo equo e accettabile”, cosa che dovrebbe fare con gli altri membri. Ha anche lanciato un appello al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) per sbloccare la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.
In relazione alle accuse di “incitamento al genocidio”, di crimini contro l’umanità e quelli di guerra contro il governo israeliano, ha ribadito che i palestinesi non devono lasciare la striscia di Gaza, pena l’impossibilità di tornare.
Alla domanda sulla fattibilità di una soluzione a due Stati, ha spiegato che questo scenario non è mai stato “la scelta” dei palestinesi. La comunità internazionale deve soprattutto spingere per un cessate il fuoco e per l’apertura delle frontiere per gli aiuti a Gaza, ha continuato l’ambasciatore.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Israele-Palestina, il vertice in Egitto si chiude senza una risoluzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiuti al valico di Rafah, ostaggi e molti annunci. Le notizie del giorno sulla guerra in Medio Oriente, dal Telegiornale RSI.
Il segretario generale dell’ONU al valico di Rafah: ho il cuore spezzato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora fermi gli aiuti umanitari alla frontiera con l'Egitto. Per ora sono passati solo mezzi per riparare i danni causati dai bombardamenti.
Divieto di manifestare, l’ONU chiede alle città svizzere di revocarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Amnesty international, anche l'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani condanna la decisione di Berna, Basilea e Zurigo.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
Alcune città svizzere vietano i raduni a causa del conflitto in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questioni di sicurezza, diverse città elvetiche hanno vietato manifestazioni legate alla situazione in Medio Oriente.
Ospedale di Gaza, accuse incrociate Israele-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno si prende la responsabilità dell'attacco all'ospedale Al-Ahli Arab di Gaza City, nel quale hanno perso la vita centinaia di persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.