L’attuale sistema dell’assicurazione sanitaria deve essere rivisto. Così la pensa quasi il 90% dei partecipanti a un’inchiesta condotta da Demoscope per conto del portale Watson. La soluzione sembra essere una cassa malati unica. Idea che piace al 79% degli intervistati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Agli intervistati è poi stato chiesto cosa ne pensassero della proposta di abolire l’obbligo di stipulare una cassa malati, sul modello americano. L’idea non trova sostenitori. Il 77% ha infatti rigettato la proposta. Anche l’idea di una assicurazione malattia economica non trova particolarmente gradimento: il 55% si sono detti contrari. Questi dati emergono dai risultati dell’inchiesta pubblicati mercoledì mattina.
Come spesso capita, lo studio mostra come le preferenze variano in base alla vicinanza partitica: nel caso della sopracitata ipotetica abolizione dell’obbligatorietà della cassa malati, solo i partecipanti vicini all’UDC si sono dimostrati combattuti (44% di essi si son detti per un sì), tutti gli altri hanno fatto registrare percentuali nette di no.
Per quanto riguarda un’assicurazione unica (bocciata più volte alle urne) che offra prestazioni di base allo stesso prezzo a tutti, il 79% dei partecipanti si è detto a favore. Quelli che si identificano con i liberali hanno espresso il maggior numero di risposte contrarie (41%). A questi seguono i Verdi liberali (23%) e i potenziali elettori del Centro (21%).
L’idea di rendere i premi della cassa malati proporzionati al reddito percepito piace al 63% delle persone intervistate e quella di introdurre un tetto massimo pari al 10% del reddito generato da un’economia domestica ha raccolto il 69% di voti a favore.
Lo studio è stato condotto dapprima raccogliendo un totale di 9178 pareri rilasciati da abitanti delle regioni tedesca e francese della Svizzera. I dati sono poi stati interpretati grazie a una valutazione del punteggio di propensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).
La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.
La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.
In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.
Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assicurazioni sanitarie sempre più care, “È colpa anche dei Cantoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Cantoni non utilizzano completamente le risorse a disposizione per ridurre i premi delle assicurazioni sanitarie che gravano sulle e sui cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli delle fatture emesse da medici, ospedali e altri prestatori di servizi rimborsati dalle assicurazioni malattia fanno risparmiare miliardi.
Costi della salute: nuovo “no” dal Consiglio Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera del popolo ha respinto l’iniziativa dei socialisti che chiedevano un tetto massimo per i premi di cassa malati pari al 10% del reddito disponibile.
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.