Uno studio commissionato dalla Confederazione ha calcolato l'effetto sullo stato di salute degli istituti previdenziali dei contributi versati dalla popolazione straniera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins
Grazie ai nuovi arrivati e arrivate, indicano i risultati della ricerca condotta dagli atenei di Zurigo e San Gallo, viene ringiovanita la base demografica nazionale. Di conseguenza, i contributi versati da immigrati e immigrate alle assicurazioni sociali – pensioni pubbliche (AVS), invalidità (AI) e perdita di guadagno (IPG) – finiranno per compensare le maggiori prestazioni erogate. Questo vale soprattutto per le persone provenienti da un Paese dell’Unione Europea, il cui contributo è di gran lunga superiore alle prestazioni ricevute. Questo “effetto ringiovanimento” sarebbe destinato a indebolirsi entro il 2070, ma dovrebbe comunque “rimanere positivo”.
L’analisiCollegamento esterno, commissionata dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS),aggiunge dunque un ulteriore tassello di conoscenza all’annosa questione, che divide gli schieramenti politici, sull’effetto dei fenomeni migratori sull’economia e sul sistema di sicurezza sociale del Paese.
Il gruppo di ricerca ha preso in considerazione anche le prestazioni complementari e gli assegni familiari, arrivando alla conclusione che quelli percepiti da persone nate in Svizzera sono leggermente superiori a quanti vengono riconosciuti a immigrati e immigrate, mentre non si ravvisano differenze tra i due gruppi sugli assegni familiari.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Montreux Jazz Festival ha svelato oggi il programma della 59esima edizione, la seconda e ultima fuori dalle abituali mura. Fra gli ospiti di spicco attesi sulle rive del Lemano dal 4 al 19 luglio ci sono Neil Young, Santana, Diana Ross, Pulp e Chaka Khan.
Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.