L’inflazione si fa sentire sul bilancio familiare anche in Svizzera. Il 91% della popolazione percepisce un aumento da lieve a forte dei prezzi dei generi alimentari e dei beni di consumo. Un dato in crescita di 8 punti percentuali rispetto all'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È quanto emerge da un sondaggio condotto dalla società Swibeco, specializzata nelle indennità accessorie al salario. Stando al rilevamento i consumatori, per far fronte al rincaro, pensano a tagli in varie voci di spesa. A tal proposito le categorie più citate sono i beni di marca e di lusso (12%), nonché i ristoranti, gli abbonamenti, l’acquisto di un’auto nuova e i viaggi (tutti al 9%).
Non rientrano più nella lista dei risparmi le spese per cinema, musei, teatri e altri eventi. Forse la necessità di rimettersi in pari dopo la pandemia è maggiore in questi contesti che altrove e il divertimento tali ambiti è più accessibile di un viaggio negli Stati Uniti o in Giappone.
Il 14% degli interpellati non vuole però lasciarsi impressionare dall’aumento dei prezzi e non desidera assolutamente cambiare le abitudini: questa quota è superiore di un terzo rispetto a quella del 2022.
Swibeco ha anche chiesto quali indennità accessorie potrebbero fornire una motivazione aggiuntiva ai dipendenti confrontati con un calo del potere d’acquisto. Un quarto degli intervistati ha indicato giorni di ferie supplementari e orari di lavoro flessibili, seguiti da sconti permanenti presso marchi famosi e da un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Oltre ai benefici materiali aggiuntivi, tuttavia, il clima di fiducia (31%) è particolarmente importante per i dipendenti come fattore motivante in un’impresa, seguito dal riconoscimento e dall’apprezzamento (26%), nonché dalle prospettive di retribuzione e sviluppo (16%).
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In maggio la crescita dei prezzi si è attestata al +2,2%, un tasso nettamente inferiore a quello osservato nella maggior parte dei Paesi europei.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Cala l’inflazione in Svizzera, dopo quasi due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 mesi di numeri in aumento o stabili, l'inflazione è leggermente calata in settembre in Svizzera, Paese in cui comunque il fenomeno resta limitato rispetto, per esempio, all'Eurozona.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.