Viaggi e vacanze sono spesso le voci di spesa che la gente taglia a causa dell'inflazione.
Keystone / Ennio Leanza
L’inflazione si fa sentire sul bilancio familiare anche in Svizzera. Il 91% della popolazione percepisce un aumento da lieve a forte dei prezzi dei generi alimentari e dei beni di consumo. Un dato in crescita di 8 punti percentuali rispetto all'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È quanto emerge da un sondaggio condotto dalla società Swibeco, specializzata nelle indennità accessorie al salario. Stando al rilevamento i consumatori, per far fronte al rincaro, pensano a tagli in varie voci di spesa. A tal proposito le categorie più citate sono i beni di marca e di lusso (12%), nonché i ristoranti, gli abbonamenti, l’acquisto di un’auto nuova e i viaggi (tutti al 9%).
Non rientrano più nella lista dei risparmi le spese per cinema, musei, teatri e altri eventi. Forse la necessità di rimettersi in pari dopo la pandemia è maggiore in questi contesti che altrove e il divertimento tali ambiti è più accessibile di un viaggio negli Stati Uniti o in Giappone.
Il 14% degli interpellati non vuole però lasciarsi impressionare dall’aumento dei prezzi e non desidera assolutamente cambiare le abitudini: questa quota è superiore di un terzo rispetto a quella del 2022.
Swibeco ha anche chiesto quali indennità accessorie potrebbero fornire una motivazione aggiuntiva ai dipendenti confrontati con un calo del potere d’acquisto. Un quarto degli intervistati ha indicato giorni di ferie supplementari e orari di lavoro flessibili, seguiti da sconti permanenti presso marchi famosi e da un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Oltre ai benefici materiali aggiuntivi, tuttavia, il clima di fiducia (31%) è particolarmente importante per i dipendenti come fattore motivante in un’impresa, seguito dal riconoscimento e dall’apprezzamento (26%), nonché dalle prospettive di retribuzione e sviluppo (16%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In maggio la crescita dei prezzi si è attestata al +2,2%, un tasso nettamente inferiore a quello osservato nella maggior parte dei Paesi europei.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Cala l’inflazione in Svizzera, dopo quasi due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 mesi di numeri in aumento o stabili, l'inflazione è leggermente calata in settembre in Svizzera, Paese in cui comunque il fenomeno resta limitato rispetto, per esempio, all'Eurozona.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.