La televisione svizzera per l’Italia

La Banca nazionale svizzera lascia invariato il suo tasso direttore

facciata banca nazionale svizzera
La BNS ritiene che per ora l'inflazione in Svizzera sia sotto controllo. Keystone / Peter Klaunzer

Dopo cinque aumenti consecutivi, l'istituto centrale elvetico ha deciso per la seconda volta in tre mesi di mantenere l'indice guida all'1,75%.

All’indomani della decisione della Federal Reserve statunitense, che mercoledì aveva lasciato invariato il costo del denaro, giovedì è stata la Banca nazionale svizzera (BNS) a presentare il suo orientamento.

Contenuto esterno

Come previsto da diversi analisti ed analiste, l’istituto centrale elvetico ha puntato sullo status quo, ritenendo che l’inflazione è per il momento più o meno sotto controllo.

Già lo scorso settembre la BNS non era intervenuta, dopo aver aumentato per cinque volte di fila il costo del denaro.

“La pressione inflazionistica è leggermente diminuita nel corso dell’ultimo trimestre, ma l’incertezza rimane elevata – si legge nel comunicatoCollegamento esterno. Pertanto, la Banca nazionale continuerà a osservarne attentamente gli sviluppi e, se necessario, adeguerà la politica monetaria per far sì che l’inflazione a medio termine si mantenga nell’area di stabilità dei prezzi”.

Inflazione in diminuzione

Dall’estate, i prezzi al consumo in Svizzera sono scesi, passando dall’1,7% su base annua di giugno all’1,4% di novembre. L’inflazione si trova quindi all’interno dell’obiettivo dello 0%-2% perseguito dalla BNS.

Nonostante questo allentamento sul fronte dei prezzi, “c’è motivo di aspettarsi una certa ripresa dell’inflazione nei prossimi mesi a causa dell’aumento del costo dell’elettricità, degli affitti e dell’imposta sul valore aggiunto”, ha avvertito la banca centrale svizzera.

+ Perché il franco svizzero si sta apprezzando così tanto?

Il presidente della BNS Thomas Jordan ha sottolineato le incertezze che circondano queste previsioni, in particolare a causa del rischio di un rallentamento dell’economia mondiale più forte del previsto. “Il rischio di rialzo è altrettanto probabile quanto quello di ribasso”, ha affermato.

Per quanto riguarda il franco svizzero, Jordan ha precisato che “i nostri interventi sul mercato dei cambi non si concentrano più principalmente sulla vendita di valute”. Insieme al mantenimento del tasso di interesse di riferimento, ciò significa che la BNS ritiene che le attuali condizioni monetarie siano “adeguate”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR