L'istituto bancario con la maggior presenza regionale in Svizzzera, ridurrà in 5 anni di un quarto dei suoi sportelli. Colpa del web
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La banca Raiffeisen, società cooperativa che dalla crisi dei “subprime” ha assunto un ruolo importante sulla piazza bancaria elvetica, chiuderà nei prossimi cinque anni circa un quarto delle sue mille filiali in Svizzera, riducendone il numero a 700-750 unità.
La rete ticinese ha già perso cinque sedi (senza soppressione di impieghi). “Non possiamo ignorare quanto succede sui mercati digitali”, spiega il presidente della direzione Patrik Gisel citato dal quotidiano svizzero tedesco a grande tiratura “Blick”. “Continueremo però ad essere la banca con la maggiore presenza regionale in Svizzera”, garantisce il CEO, che oggi (venerdì) ha presentato risultati annuali da primato: 808 milioni di franchi di utile a livello nazionale e 92 in Ticino (il 10% in più rispetto all’esercizio 2014).
In riferimento al Ticino, va detto che pur avendo perso 4,7 sportelli rispetto all’anno precedente, il volume degli effettivi nel personaleè rimasto del tutto inalterato, mentre sono in aumento volumi di bilancio (+4,7%), crediti ipotecari (+4,9%), prestiti all’utenza (+4,4%) e fondi clientela (+3,2%) sono in progressione, al pari del numero di soci (114’890, +0,3%).
pon/EnCa
Altri sviluppi
Altri sviluppi
RG 12.30 del 26.2.2016 – Il servizio di Johnny Canonica
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
PostFinance, nel gruppo “dei grandi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera ha inserito PostFinance nel gruppo delle banche cosiddette “too big to fail”, ossia troppo grandi per fallire, di cui fanno parte anche altri quattro istituti finanziari elvetici: UBS, Credit Suisse, il gruppo Raiffeisen e la Banca Cantonale zurighese. In un comunicato, l’istituto bancario affiliato al gruppo della Posta Svizzera, dichiara che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Julius Bär ha annunciato giovedì sera di aver raggiunto un accordo definito tutti i conti non dichiarati di contribuenti americani. per mettere fine al contenzioso fiscale. La banca zurighese dovrà pagare 547.25 milioni di dollari agli Stati Uniti. L’istituto aveva annunciato alla fine dello scorso dicembre un accordo di principio. Giovedì gli avvocati delle parti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario zurighese EFG International ha acquistato la banca ticinese BSI. Lo annuncia un comunicato stampa diffuso lunedì mattina. Viene così messo il sigillo ad indiscrezioni che circolavano da almeno un mese. Le aveva rese pubbliche il quotidiano britannico Financial Times. Insieme – si legge nel comunicato stampa – i due gruppi daranno vita…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.