La causa delle grandi quantità di CO2 emesse dal lago Lemano è (anche) geologica
Stando a un recente studio il lago Lemano emette grandi quantità di anidride carbonica non solo a causa della decomposizione dei residui animali e vegetali al suo interno, ma anche e sopratutto dall'erosione naturale delle rocce a monte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A differenza degli oceani, i laghi emettono CO2. Scienziate e scienziati losannesi sono ora riusciti a spiegare delle particolarità in questo senso del Lemano, generando un modello applicabile anche ad altri laghi nel mondo.
Come la maggioranza dei laghi, il Lemano emette in particolare CO2. Nel mondo scientifico, la teoria tradizionale attribuisce questo fatto all’entrata massiccia negli specchi d’acqua di materia organica proveniente dal suolo circostante.
Questa materia, composta da residui vegetali e animali, è trascinata nei laghi dalle piogge ed è poi destinata alla decomposizione tramite microorganismi che vi vivono, operazione che genera CO2, ha spiegato in un comunicatoCollegamento esterno diffuso mercoledì l’Università di Losanna (UNIL).
Questa teoria permette di spiegare l’attività di diversi laghi, ma non quella del Lemano, che riceve poca materia organica dalle rive e dovrebbe quindi avere un bilancio di CO2 neutro.
Erosione delle rocce
La squadra dell’UNIL ha pubblicato sulla rivista Science Advances i meccanismi in gioco: la maggioranza delle emissioni proviene in realtà dall’erosione naturale delle rocce a monte degli specchi d’acqua. La pioggia, colpendo le rocce, rilascia bicarbonato e ioni di calcio, che finiscono nel lago.
In estate, con il grande caldo e l’arrivo delle alghe – che cambiano il PH dell’acqua – gli ioni formano delle microparticelle di calcare, una reazione chimica che libera CO2 e conferisce al lago caratteristiche colorazioni blu/verdi. Le alghe assorbono CO2, ma in maniera insufficiente.
In poche parole, le emissioni sono provocate da un processo geologico e non unicamente biologico come supposto fino ad ora. “I nostri risultati mettono in evidenza un processo universale, che si applica a diversi grandi laghi emblematici nel mondo”, ha affermato Marie-Elodie Perga, professoressa di limnologia presso l’UNIL, citata nella nota.
Fra le altre cose, i nuovi dati sono importanti per contribuire a combattere in maniera corretta il riscaldamento climatico, conclude l’ateneo vodese.
Ferrovie svizzere al secondo posto dopo Trenitalia, ma in verità sono all’undicesimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'inizio di dicembre è stato pubblicato lo studio di un'ONG specializzata nei trasporti che ha classificato le FFS seconde in Europa. Ma la scoperta di un errore di calcolo ha fatto uscire l'azienda elvetica dalla top ten.
Risolto il mistero di un’eruzione vulcanica del 1831
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca con partecipazione svizzera ha risolto l'enigma di una misteriosa eruzione, identificando il vulcano all'origine del fenomeno che ha raffreddato il pianeta e provocato carestie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il nuovo anno, il capoluogo lombardo limita i diritti dei fumatori anche all'aperto, quando questi sono in presenza - in un raggio di dieci metri - di altre persone.
Un morto nell’atterraggio di emergenza di Swiss a Graz
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto il membro dell'equipaggio della compagnia aerea svizzera ferito nell'atterraggio di emergenza effettuato una settimana fa nella città austriaca. Aperta un'inchiesta.
Ermotti sulla sua retribuzione milionaria, “Conosco il valore dei soldi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sergio Ermotti torna sulla retribuzione di 14 milioni di franchi incassata nel 2023 per nove mesi di lavoro alla testa di UBS.
Venticinque anni fa il millennium bug, tanto fumo e poco arrosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venticinque anni fa il mondo si preparava a una catastrofe informatica. L'idea che i computer potessero bloccarsi al momento del passaggio fra il 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio 2000 mise in allarme il pianeta.
Il franco svizzero sarà una moneta forte pure nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero, porto sicuro per eccellenza fra le valute mondiali, dovrebbe continuare a essere ricercato anche l'anno prossimo a fronte dell'incertezza politica.
Un nuovo tipo di reattore nucleare verrà testato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto Paul Scherrer vuole sperimentare una nuova tecnologia per produrre energia con l’”Onion Core”. Il progetto solleva interrogativi non solo tra gli ecologisti.
Ignazio Cassis, la Svizzera si è abituata a benessere e sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Ignazio Cassis, parlando delle attuali sfide geopolitiche e del ruolo del nostro Paese, ha detto che in Svizzera non si tiene ancora sufficientemente conto della situazione globale del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.