La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri
Keystone-SDA
Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando al rapporto governativo, stilato in risposta a un postulato del Parlamento, la Cina “molto probabilmente incoraggia i tibetani e gli uiguri in Svizzera a spiare e a fare pressione sui membri delle loro stesse comunità”. Ci sono indizi di sorveglianza sistematica, fotografie e riprese di attivisti politici.
La sorveglianza delle comunità tibetane in Svizzera e in altri Paesi assume varie forme, prosegue il documento. Ad esempio, i raduni sono monitorati dai servizi segreti cinesi. Gli agenti si fingono giornalisti, turisti o studenti. Il problema si pone anche per gli uiguri, che però sono relativamente pochi nella Confederazione.
La risposta di Pechino non si è fatta attendere. Giovedì, un portavoce del ministero degli esteri ha affermato durante una conferenza stampa che il governo svizzero è obbligato a “rispettare gli interessi fondamentali della Cina e a smettere di diffondere false informazioni al mondo esterno”.
“La manipolazione politica delle questioni del Tibet e dello Xinjiang e la denigrazione della Cina contraddicono i fatti”, ha dichiarato il portavoce, secondo quanto riportato dall’agenzia francese AFP.
Il rapporto dell’Esecutivo si basa su una ricerca dell’Università di Basilea. Per il Consiglio federale, le conseguenze dello spionaggio e dei tentativi di pressione transnazionali non sono facilmente riconoscibili, ma a lungo termine rappresentano una minaccia significativa per la sovranità della Svizzera.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Swissmechanic: “Il 95% delle PMI svizzere non pianifica un trasloco negli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria svizzera dei macchinari, delle apparecchiature elettriche e dei metalli resta fedele alla Svizzera nonostante la minaccia dei dazi doganali statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è stata rapita ieri sera mentre si trovava ad Agadez, città nel cuore del Paese africano del Niger. Lo ha reso noto su X il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dopo che il fatto era stato inizialmente riportato dai media locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canadese sospettato di spionaggio a Ginevra a favore della Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo sospettato di spionaggio per uno Stato estero è dal marzo 2023 oggetto di un'inchiesta del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e si trova dalla scorsa primavera in detenzione preventiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.