La televisione svizzera per l’Italia

La Confederazione investe sui Giochi olimpici di Milano Cortina 2026

House of Switzerland ai mondiali di sci alpini di CourchevelMeribel in Francia.
House of Switzerland ai recenti mondiali di sci alpini di Courchevel/Meribel in Francia. © Keystone / Jean-christophe Bott

Sono appena finiti, o stanno per finire, i vari mondiali delle discipline sportive invernali dove gli atleti elvetici hanno raccolto grandi soddisfazioni, e già si pensa ai prossimi Giochi olimpici e paraolimpici invernali di Milano Cortina 2026. La Svizzera sarà presente all’evento in Italia con la sua House of Switzerland, per promuovere la propria immagine e tutelare i propri interessi.

Mancano tre anni all’evento olimpico programmato in Italia ma il Consiglio federale ha già deciso, nella sua ultima seduta di venerdì, di essere presente in modo significativo ai prossimi Giochi olimpici e paraolimpici invernali che si svolgeranno nel 2026 tra Milano e Cortina. L’obiettivo, come spiega l’esecutivo federale, è marcare presenza in una delle regioni limitrofe più importanti per il nostro Paese dal punto di vista economico.

Come sempre per gli eventi di promozione all’estero, sarà l’apposita agenzia del Dipartimento federale degli affari esteri “Presenza Svizzera” a gestire gli interessi della Confederazione con la “House of Switzerland”. È ormai un’abitudine essere presenti a un evento sportivo mondiale. E i Giochi invernali sono sicuramente un’occasione imperdibile per promuovere la Svizzera considerata anche la grande probabilità che molti atleti elvetici si mettano in luce durante la manifestazione.

La House of Switzerland, in collaborazione con partner del settore privato e pubblico, fungerà dunque da piattaforma di comunicazione e di scambio con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla Svizzera e sui suoi valori. Come scrive il Consiglio federale, con House of Switzerland si vuole raggiungere “i rappresentanti di alto livello degli ambiti della politica, dell’economia, della scienza, dell’istruzione, della cultura, della società, del turismo e dello sport come anche il grande pubblico”.

La sostenibilità e l’innovazione nelle Alpi in primo piano

Non si tratta solo di essere presenti. Sono già stati decisi anche i contenuti. In particolare, House of Switzerland si focalizzerà sui temi della sostenibilità e dell’innovazione, così come sul ruolo delle Alpi – teatro tra l’altro di molte discipline olimpiche – quale spazio vitale ed economico comune.

Quello della sostenibilità sarà un aspetto fondamentale anche nell’attuazione pratica della House of Switzerland, il cui impatto climatico in termini di emissioni sarà mantenuto al minimo indispensabile, in particolare per quel che concerne i trasporti e gli acquisti locali.

Presenza capillare

La presenza elvetica sarà capillare sul tutto il territorio coinvolto nei Giochi. Così troveremo House of Switzerland sia in città, nel centro di Milano, come pure nelle località di montagna dell’Italia settentrionale, laddove andranno in scena soprattutto le discipline alpine dove si spera che gli atleti elvetici eccellano. House of Switzerland, infatti, sarà una casa aperta a tutti e fungerà da luogo d’incontro per onorare e celebrare i successi delle atlete e degli atleti svizzeri. Non solo, la casa sarà anche un luogo privilegiato per vivere l’esperienza dell’ospitalità svizzera.

I costi complessivi legati alla presenza della Svizzera ai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 ammontano a 4 milioni di franchi di cui un milione sarà coperto da contributi finanziari di sponsor.

L’ultima presenza di House of Switzerland in Italia risale allo scorso anno quando per quasi due mesi, tra la fine di aprile e metà giugno, la Svizzera si presentò a Milano per mostrare agli italiani e alle italiane il suo lato innovativo e creativo con un programma di incontri ed eventi di alto profilo alla Casa degli Artisti nel quartiere di Brera. 

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR