La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa di un deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 15 agosto, secondo l’ultimo aggiornamento delle Ferrovie federali svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il tempo necessario a ristabilire il traffico ferroviario nella galleria di base del San Gottardo dopo il deragliamento avvenuto giovedì pomeriggio è molto di più di quello preventivato. La galleria di base del San Gottardo rimarrà chiusa ancora per alcuni. Il traffico per i treni merci potrà riperdere martedì 15 agosto, per i viaggiatori bisognerà attendere due giorni in più.
Le FFS hanno fornito venerdì maggiori dettagli in merito allo svio di giovedì: il merci deragliato “ha fortemente danneggiato il sistema di binari e un cancello di cambio corsia nella galleria di base del Gottardo”. Quest’ultimo dispositivo è impiegato per separare le due canne della galleria, pertanto, per motivi di sicurezza, non è possibile far circolare i treni nel secondo tubo.
Contenuto esterno
I treni passeggeri a lunga percorrenza vengono attualmente deviati lungo la vecchia linea, con ritardi di circa un’ora. Ci sono anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta. I viaggiatori in direzione dell’Italia devono inoltre cambiare treno a Chiasso. Per loro il viaggio si allunga così di un’ulteriore ora, indicano le FFS.
A causa dell’aumento del traffico, dei limitati collegamenti alternativi nel fine settimana e dei limitati posti a sedere a disposizione, le FFS consigliano “vivamente” di posticipare i viaggi in treno attraverso il San Gottardo.
Allo stadio attuale non è possibile identificare le cause del deragliamento. Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l’organo responsabile delle inchieste nell’ambito dei trasporti pubblici, e le autorità investigative cantonali ticinesi stanno indagando sull’incidente. I lavori di bonifica e di riparazione non sono ancora stati autorizzati dalle autorità investigative.
Da notare che la linea di montagna del San Gottardo non dispone del profilo necessario per far transitare tutti i treni merci che solitamente attraversano il tunnel di base. Parte del traffico è così deviato sulla strada, un altro via l’asse Lötschberg-Sempione. Le restrizioni al trasporto merci sono comunque minime e il flusso delle merci è garantito, assicurano le FFS.
Giovedì un treno merci è deragliato nella galleria di base del San Gottardo. L’incidente si è verificato poco dopo le 12.45. Ad uscire dai binari sono stati alcuni vagoni di un convoglio diretto verso nord. I vagoni contenevano merce pericolosa, che non è fuoriuscita e non ha causato alcun pericolo.
I treni passeggeri a lunga percorrenza sono stati deviati lungo la vecchia linea panoramica, con ritardi di circa un’ora. Ci sono state anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta.
Specialisti si sono recati sul luogo del deragliamento per verificare lo stato dei binari e dell’alimentazione elettrica. Stando alla nota della polizia cantonale, i danni al materiale rotabile e all’infrastruttura sono ingenti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbattendo i tempi di percorrenza, il tunnel di base doveva conquistare i ticinesi. La pandemia aveva però mandato a monte i piani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.