La televisione svizzera per l’Italia

La neutralità svizzera è rispettata all’ONU

Il seggio svizzero al Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Il seggio svizzero al Consiglio di sicurezza dell'ONU. KEYSTONE/© KEYSTONE / ALESSANDRO DELLA VALLE

La neutralità svizzera, sulla quale si è tanto parlato dopo l'inizio della guerra in Ucraina, è rispettata e ormai non è più argomento di discussione al Consiglio di sicurezza dell'Onu.

Lo afferma l’ambasciatrice elvetica presso le Nazioni Unite Pascale Baeriswyl, in un’intervista concessa al quotidiano romando Le TempsCollegamento esterno.

La ripresa delle sanzioni contro la Russia da parte della Svizzera è stata un’occasione per spiegare questo concetto ancora poco compreso, ha dichiarato la diplomatica. Le motivazioni sono state capite e la neutralità “è rispettata”, assicura Baeriswyl.

Non mancano comunque i frequenti attacchi dei russi su questo fronte. Dopo l’annuncio in merito alla conferenza di pace sull’Ucraina che si terrà a metà giugno sul Bürgenstock (NW), l’ambasciatore di Mosca all’Onu a Ginevra ha nuovamente criticato l’allontanamento di Berna dalla neutralità.

+ La neutralità svizzera deve rimanere al cuore della politica estera

Baeriswyl si è poi espressa sulla situazione del Consiglio di sicurezza, che secondo molti osservatori risulta paralizzato. L’ambasciatrice ha ammesso che sia necessaria una riforma, aggiungendo però che l’organo è solo “uno specchio dell’attuale contesto geopolitico”.

Secondo la 56enne, malgrado le tensioni “il Consiglio di sicurezza è ancora il luogo in cui bisogna parlarsi”. La speranza risiede nel sistema: nelle regole, nel diritto internazionale e in quello umanitario.

Gli appelli a delle riforme si sono intensificati in questi mesi a seguito dell’incapacità dell’organo di agire sulla crisi a Gaza, con gli Usa che hanno a lungo bloccato ogni tentativo di richiesta di cessate il fuoco. Lo stesso era accaduto dopo l’invasione dell’Ucraina, a causa del veto russo.

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR