La televisione svizzera per l’Italia

La neve semina il caos al San Gottardo

spazzaneve in azione
Numerose persone circolavano senza alcun tipo di attrezzatura invernale. Keystone-SDA

A causa delle forti nevicate la polizia cantonale urana ha temporaneamente interrotto il traffico due volte domenica sull'A2 prima della galleria stradale del San Gottardo.

Quello che molte persone hanno effettuato domenica dal nord al sud della Svizzera è stato un viaggio della speranza: a causa delle abbondanti nevicate la polizia cantonale del canton Uri ha dovuto chiudere l’autostrada che porta alla galleria del San Gottardo a due riprese per sgomberare il tratto dalla neve. La prima chiusura è avvenuta verso mezzogiorno, la seconda nel corso del pomeriggio, quando il traffico è stato temporaneamente deviato verso il San Bernardino, dove sono comunque stati segnalati disagi legati alla neve.

Dopo la prima chiusura, davanti al portale nord si sono formate code lunghe fino a 7 chilometri. La situazione è stata resa ancora più difficile dal fatto che molte persone circolavano con pneumatici estivi. Di conseguenza, numerosi veicoli erano fermi in mezzo alla carreggiata (alcuni di traverso), con i proprietari che cercavano, alla bell’e meglio, di montare le catene da neve.

DIsagi anche altrove nella Confederazione: in Vallese l’A9 è stata chiusa agli autotreni e autoarticolati, in entrambe le direzioni, nella tratta del Passo del Sempione.

Domenica a mezzogiorno la stazione di misurazione Vallascia dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (WSL), situata a un’altitudine di 2268 metri sopra Airolo, ha misurato 38 centimetri di neve fresca nel giro di 24 ore, portando l’altezza complessiva a 84 centimetri.

Entro la Vigilia di Natale i servizi meteorologici prevedono fino a 125 centimetri di neve fresca nelle zone centrali delle Alpi nel giro di 75 ore.

Sul suo portale dei pericoli naturali, la Confederazione mette in guardia sui notevoli rischi derivanti dalla neve in ampie zone delle Alpi fino a martedì, e del rischio di valanghe di livello 3 (“pericolo marcato”). Fino al 23 dicembre è stata inoltre emessa l’allerta di grado 4 (“pericolo forte”) per la regione del Gottardo, come pure per il Vallese e il versante nordalpino.

Attualità

tre bidoncini in plastica bianca e un sacchetto blu

Altri sviluppi

Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.

Di più Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
vista del sacré coeur da una strada di montmartre

Altri sviluppi

Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
operaio al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
uomini in divisa mimetica davanti a un pc

Altri sviluppi

La lista della spesa dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.

Di più La lista della spesa dell’esercito
insegna patek philippe

Altri sviluppi

Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.

Di più Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR