La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
L'artista svizzero Nemo, rappresentante più noto della comunità non binaria in Svizzera.
Keystone / Til Buergy
La vittoria di Nemo, cantante svizzero che si definisce non binario, all'Eurovision Song Contest 2024 ha influenzato la lingua italiana della Confederazione nell'anno che sta per concludersi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È “non binario” la parola svizzera dell’anno 2024 in italiano, seguita da “allerta meteo” e “nomofobia”. Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
“Si tratta di parole che mettono in risalto temi che negli anni a venire saranno sempre più presenti nel discorso pubblico”, sostiene, citato nella nota, Angelo Ciampi, coordinatore della giuria per la parola dell’anno in italiano.
La vittoria del cantante svizzero Nemo alla 68esima edizione dell’Eurovision Song Contest e quella della pugile algerina Imane Khelif alle recenti Olimpiadi hanno stimolato una grande discussione sul significato del concetto di “non binario”, spiega la ZHAW. Esso però va oltre la questione di genere e mette in discussione più globalmente la visione dualistica del mondo.
La meteo è purtroppo balzata agli onori della cronaca per l’intensificarsi di eventi atmosferici estremi sia in Svizzera (vedasi alluvioni in Mesolcina, Vallemaggia e altre regioni) sia nel resto d’Europa, come in Italia e di recente in Spagna. Le allerte sono quindi diventate un mezzo fondamentale per la protezione della vita e dei beni, si legge nel comunicato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il 40% della popolazione elvetica è dipendente dal proprio cellulare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40% della popolazione mostra notevoli segni di dipendenza dal cellulare, indica un sondaggio condotto per conto del servizio di confronti in linea comparis.ch.
Il termine nomofobia è l’abbreviazione dell’inglese “no mobile phobia” e descrive la sofferenza legata alla paura di rimanere sconnessi dalla rete e di essere separati dal proprio telefono cellulare. L’uso eccessivo e incontrollato dello smartphone può avere effetti negativi sull’equilibrio psicologico, a tal punto che il timore di staccarsene può innescare reazioni simili a un attacco di panico quali ansia, mancanza di respiro, nausea, dolore toracico e vertigini. Una condizione che sta assumendo proporzioni preoccupanti, indica la ZHAW.
Tedesco, francese e romancio
Passando alle altre lingue nazionali, in tedesco al primo posto si piazza “Unterschriften-Bschiss”, (“truffa delle firme”, in relazione alle possibili frodi nella raccolta delle firme per le iniziative e i referendum), al secondo posto “divers” (“diverso”, in relazione alla diversità sessuale e la tema della biodiversità) e al terzo posto “Murgang” (“colata detritica”, in relazione alle alluvioni che hanno colpito la Svizzera e alla colata detritica che minaccia il villaggio di Brienz nel canton Berna).
Le parole dell’anno nella Svizzera francese sono invece “cessez-le-feu” (“cessate il fuoco”, in relazione alle guerre in Medio Oriente e tra Russia e Ucraina), “consentement” (“consenso”, in relazione al tema della violenza contro le donne) e “quoicoubeh” (un gioco di parole su Tiktok per rispondere a una domanda incomprensibile).
In romancio, infine, in prima posizione si colloca “segundimorant” (“residenti secondari”, in relazione ai tanti residenti con case secondarie), in seconda “vegliadissem” (“discriminazione degli anziani”, in relazione all’iniziativa sulle pensioni e alla riforma della LPP) e in terza “festivitads” (“festività”, il 2024 è stato l’anno di tanti giubilei nei Grigioni).
Il servizio del TG 20.00 del 3 dicembre 2024 della RSI:
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…
A Nemo il Premio cultura 2024 della Città di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Città di Bienne (BE) ha assegnato il Premio cultura 2024 a Nemo. Per le autorità, l'artista non-binario simboleggia la diversità, la qualità e la modernità della creazione culturale biennese.
Per Erdogan l’Eurovision vinto da Nemo mina i valori della famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Turchia ha criticato il recente concorso canoro internazionale che si è aggiudicato l'istrionico artista elvetico.
La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all'Eurovision Song Contest.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.