La televisione svizzera per l’Italia

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Elizabet baume-schneider
Per la ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate. Keystone / Peter Klaunzer

Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Le persecuzioni subite dagli jenisch e dai manouche/sinti in Svizzera nell’ambito del programma “Bambini della strada” nel XX secolo devono essere qualificate come “crimine contro l’umanità”, secondo il Consiglio federale che giovedì ha chiesto nuovamente scusa.

Tra il 1926 e il 1973, la fondazione Pro Juventute, che ha avviato il programma, ha sottratto circa 2’000 bambini alle persone nomadi e ha distrutto le loro famiglie. Nel gennaio 2024, le organizzazioni che rappresentano queste comunità hanno chiesto alla Confederazione di classificare questi atti come “genocidio culturale”.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 20 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Data la gravità delle accuse, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha commissionato un parere legale a un professore dell’Università di Zurigo, si legge in un comunicato stampa di giovedì. Il parere legale conclude che il rapimento di bambine e bambini e l’intenzione di rompere i legami familiari per eliminare lo stile di vita nomade e integrare nella società gli jenisch e i manouche/sinti, devono essere qualificati come “crimini contro l’umanità” secondo i criteri del diritto pubblico internazionale.

Lo Stato era corresponsabile degli atti commessi. Senza il suo coinvolgimento a tutti i livelli (Confederazione, Cantoni e Comuni), la persecuzione di queste persone non sarebbe stata possibile. In particolare, la Confederazione ha mantenuto stretti rapporti con la fondazione Pro Juventute.

Nessun “genocidio culturale”

Tuttavia, secondo il parere legale, non si può parlare di “genocidio culturale” (annientamento dell’esistenza culturale) da un punto di vista giuridico. Non si può nemmeno parlare di “genocidio” in senso stretto, dal momento che non c’è un “intento genocida” (intento di distruggere gli esseri umani fisicamente o biologicamente).

Altri sviluppi
area di sosta in mezzo a campi agricoli piena di camper

Altri sviluppi

Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo stile di vita nomade di jenisch e sinti è sempre più in pericolo a causa della mancanza di aree di sosta sul territorio nazionale.

Di più Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?

Il Consiglio federale ha inviato una lettera alla comunità jenisch e manouche/sinti . Nella missiva ribadisce le scuse già espresse alle vittime di misure coercitive di assistenza e di collocamento fuori casa.

Per la ministra dell’Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate. Entro la fine dell’anno, il Dipartimento federale degli Affari interni (DFI), in collaborazione con le persone interessate, stabilirà se l’opera di commemorazione già svolta debba essere estesa oltre le misure adottate finora.

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
uomo in piedi vicino a una gigentesca riproduzione di un membro maschile intagliato in un tronco di legno

Altri sviluppi

Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.

Di più Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR