La polizia sgombera gli studenti filo-palestinesi a Ginevra
Martedì mattina gli agenti sono intervenuti all'Università di Ginevra, occupata da quasi una settimana da manifestanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le circa 50 persone che ancora occupavano l’ala dell’edificio UniMail sono state fatte sgomberare nella calma da una ventina di agenti di polizia in uniforme e in borghese intorno alle 5:00.
Lunedì, l’Università di Ginevra aveva alzato la voce dopo il fallimento dei negoziati, annunciando che avrebbe presentato una denuncia penale per violazione di domicilio contro gli studenti filo-palestinesi.
Contenuto esterno
In una lettera alla comunità universitaria, la rettrice dell’università Audrey Leuba ha invitato i membri del Coordinamento studentesco per la Palestina a rispettare l’ultimatum dato e a lasciare pacificamente i locali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le manifestazioni filo-palestinesi toccano anche altre università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sessantina di studenti e studentesse ha occupato domenica sera delle sale dell’ateneo bernese. L’università è accusata di essersi schierata politicamente nel conflitto in Medio Oriente.
Il rettorato ha dichiarato di comprendere “il sostegno e la solidarietà dimostrati dal collettivo nei confronti delle vittime del conflitto a Gaza”, ma ha chiesto loro di “rispettare le regole di sicurezza” e i limiti legali.
Gli studenti filo-palestinesi chiedono all’Università di prendere posizione a favore di un cessate il fuoco immediato a Gaza e di porre fine alla collaborazione con le università e gli istituti di ricerca israeliani.
Nell’ultima settimana sono scoppiati diversi incidenti legati all’occupazione. Per evitare un’escalation, sabato sera l’UNIGE ha deciso di limitare l’accesso all’edificio UniMail ai membri della comunità universitaria. Agenti di sicurezza controllavano gli ingressi.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Ginevra gli studenti filo-plestinesi chiedono il dialogo con la rettrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra gli studenti filo-palestinesi hanno più volte sollecitato un dibattito pubblico con la rettrice dell'ateneo Audrey Leuba. Quest'ultima non si è finora resa disponibile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.