La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione elvetica vuole sport invernali più sostenibili

persona in slitta
Keystone-SDA

Gran parte della popolazione svizzera ritiene che la sostenibilità sia importante quando si tratta di sport invernali. Il cambiamento climatico suscita parecchie preoccupazioni.

Il 54% delle persone intervistate nell’ambito di un sondaggio pubblicato giovedì dall’istituto di ricerca YouGov, teme che nel prossimo futuro non sarà più possibile praticare molti sport invernali a causa dell’aumento delle temperature.

L’uso dei cannoni da neve divide la popolazione. Mentre il 29% delle persone interrogate lo ritiene privo di rischi, il 40% lo considera problematico. Il 52% ritiene che le stazioni di sport invernali dovrebbero offrire più attività senza neve. Questa opinione è espressa più dagli anziani che dai e dalle giovani: il 66% delle persone tra i 60 e i 79 anni la condivide, rispetto al 33% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni.

Giovani appassionati di sport “rapidi”

L’indagine mostra anche che la generazione più giovane ama gli sport invernali “rapidi”: il 72% dei e delle 18-29enni va a sciare “almeno ogni tanto”, rispetto al 58% della popolazione in generale. Anche il pattinaggio è più popolare tra i giovani adulti (58%) rispetto alla media svizzera (37%).

Tra chi scia, il 30% reputa di farlo meglio della maggior parte della popolazione. Gli uomini lo pensano più delle donne (32% contro 27%). I romandi risultano più modesti degli Svizzeri tedeschi: il 24% di loro pensa di essere uno sciatore peggiore degli altri, rispetto al 13% nella Svizzera tedesca.

Inoltre, una persona su 12 (8%) prevede di spendere di più per le attività sportive quest’inverno rispetto alla scorsa stagione. La metà (49%) preconizza una spesa invariata, mentre il 31% non vuole sborsare nulla per gli sport invernali.

Il sondaggio è stato condotto online tra il 6 e il 17 novembre dall’istituto YouGov su un campione 1’008 persone.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR