La televisione svizzera per l’Italia

La povertà “fraintesa” nella ricca Svizzera

Persona che guarda una banconota
Secondo uno studio, la povertà va ben al di là del fatto di potere o meno pagare una bolletta. Christof Schuerpf

Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG sostenuto dal ministero della Giustizia svizzero.

Secondo le statistiche ufficiali, nel 2021 il tasso di povertà in Svizzera è aumentato fino a toccare l’8,7% della popolazione, rispetto all’8,5% dell’anno precedente.

Ciò significa che circa 745’000 persone vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà, ossia 2’289 franchi svizzeri al mese per una persona sola e 3’989 franchi svizzeri al mese per due adulti e due bambini.

+ Un quinto della popolazione svizzera non riesce a far fronte a spese impreviste

Ma le statistiche grezze non raccontano l’intera storia, afferma l’ONG ADT Fourth World in un nuovo studio.

In genere, le persone vulnerabili si vergognano così tanto di chiedere aiuto che diventano più emarginate del necessario.

“Le persone che vivono in povertà sono ancora percepite dalla società come responsabili della loro situazione”, ha dichiarato a Keystone-SDA Perry Proellochs, portavoce di ATD Fourth World. “È una questione sistemica e strutturale. Le persone lottano per uscire da questa spirale negativa”.

Le persone con pochi soldi non lottano solo per pagare le bollette, ma soffrono di una scarsa vita sociale e culturale, conclude lo studio.

I risultati dello studio  saranno presentati martedì dalla ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider in occasione di un simposio sul welfare a Berna.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR