La religione più diffusa in Svizzera è… quella di chi non crede
Sono sempre di più le persone non religiose nella Confederazione.
Keystone-SDA
Nel panorama elvetico delle religioni, il gruppo di popolazione più numeroso nel 2023 era quello di chi non ha un'appartenenza religiosa (35,6%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Anche nel 2023 si è confermato il trend degli anni precedenti per quanto riguarda la religione in Svizzera: sono sempre di più le persone che dicono di non appartenere a nessuna fede. Negli ultimi 50 anni, si è ridotto notevolmente soprattutto il numero dei e delle residenti in Svizzera di fede evangelica riformata, ossia i e le protestanti (19,5%).
Questi nel 1970 rappresentavano la “fetta” più sostanziosa, con un 48,8% di sostenitori. È diminuita anche la quota di fedeli cattolici, seppur in misura minore. Come rileva una statistica pubblicata domenica dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023 la quota di tale gruppo era del 30,7%, mentre nel 1970 esso rappresentava il 46,7%.
Se si considerano gli appartenenti a tutte le confessioni (includendo anche chi non ne ha una), il 40,0% di essi ha dichiarato di aver partecipato a funzione religiose collettive tra una e cinque volte l’anno negli ultimi 12 mesi. La percentuale scende a 34,2% se si considera chi non ha mai presenziato a tali occasioni. Solo l’8,7% lo ha fatto più di una volta a settimana.
Lo studio dell’UST mostra inoltre che il 44,8% degli intervistati, che rappresenta il gruppo più numeroso, ha dichiarato di non aver pregato nemmeno una volta nell’ultimo anno. Meno della metà (20,3%) la percentuale di chi ha detto di aver pregato tutti i giorni, mentre chi lo ha fatto più volte nell’arco delle 24 ore rappresenta il 3,8%.
I dati resi noti oggi forniscono anche indicazioni circa la nazionalità dei residenti in Svizzera: la maggior parte di chi non si identifica in nessuna confessione è francese (63%). Seguono i cittadini tedeschi (55%), mentre la percentuale scende al 29% per chi è in possesso del passaporto rossocrociato.
Gli italiani sono invece i fedeli cattolici più numerosi e rappresentano il 68% del totale, seguiti dai portoghesi (67%). La percentuale scende al 34% per i cittadini svizzeri.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.