Un Mowag Piranha di fabbricazione svizzera: la Danimarca aveva chiesto di poterli riesportare in Ucraina.
Keystone / Laurent Gillieron
Bocciata dal Consiglio degli Stati la mozione che voleva dare una risposta alla richiesta di vari Stati europei - come la Germania la Danimarca o la Spagna - di poter riesportare verso l'Ucraina materiale bellico acquistato in Svizzera. La legge sul materiale bellico non va dunque modificata. E questo nemmeno per consentire a Paesi che condividono i nostri valori di riesportare materiale bellico elvetico verso paesi aggrediti come l'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 minuti
tvsvizzera.it/fra
È quanto deciso lunedì dal Consiglio degli Stati che, appellandosi alla necessità di preservare la credibilità della Svizzera e la sua neutralità, ha respinto – 23 voti a 18 e 2 astenuti – una mozione del “senatore” Thierry Burkart che intendeva edulcorare le attuali disposizioni di legge circa la cessione di armi all’estero.
Una questione di solidarietà
Attualmente, un’autorizzazione di esportazione di materiale bellico può essere concessa soltanto se lo Stato in questione ha firmato una dichiarazione che attesta che il materiale non sarà riesportato (dichiarazione di non riesportazione). Ciò per evitare che armi elvetiche vengano utilizzate in conflitti armati o finiscano in mano a terroristi.
Stando a Burkart, e con lui numerosi esponenti del suo partito e diversi del Centro, un allentamento non contravverrebbe al diritto della neutralità e permetterebbe di rafforzare la base tecnologica e industriale della Svizzera. “Diversi paesi cui abbiamo negato la riesportazione – ha spiegato – ci hanno fatto intendere che, in futuro, potrebbero rivolgersi altrove per rifornirsi di armi”. La mozione serve anche a preservare la nostra industria e, di riflesso, a rendere credibile la nostra neutralità armata, ha aggiunto.
Oltre a ciò, a detta di Burkart la guerra in Ucraina dimostra quanto sia stretta la cooperazione militare tra i Paesi che condividono i nostri valori, tra cui figura il rispetto del diritto internazionale violato gravemente dalla Russia. “Se neghiamo loro il diritto di trasferirsi reciprocamente le armi e i sistemi d’arma acquistati in Svizzera, ostacoliamo i loro sforzi in materia di sicurezza, di cui beneficiamo anche noi”, ha indicato il “senatore” argoviese.
Contenuto esterno
Una questione di credibilità
Ma per gli avversari della mozione, l’insolita alleanza tra sinistra e l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), qualora la Svizzera dovesse modificare nel corso di una guerra le proprie leggi per concedere a un gruppo di Stati “scelti” il diritto di riesportare le sue armi perderebbe agli occhi del mondo la propria credibilità e strapazzerebbe quella neutralità che in passato ci ha protetti più volte da conflitti sanguinosi.
Che lo si voglia o no, hanno indicato all’unisono Marco Chiesa (UDC) e Daniel Jositsch (Partito socialista), anche se una sola munizione fabbricata in Svizzera venisse sparata contro la Russia verremmo subito collocati nel campo degli avversari di questo Paese. La Svizzera, ha sottolineato il presidente dell’UDC Chiesa, può rendersi utile in questa guerra in altri modi, mediante l’aiuto umanitario o costruendo ponti tra i contendenti come è nella nostra tradizione.
Chiesa – secondo il quale, ma non è l’unico, una modifica della legge sul materiale bellico è contraria al diritto della neutralità come definito dalle convenzioni dell’Aia del 1907 – ha poi criticato l’autore della mozione e i suoi sostenitori per essersi fatti accecare dall’emozione del momento ed essersi piegati alle pressioni provenienti dall’estero, perdendo uno dei valori fondanti della Svizzera, ossia la neutralità.
La Svizzera, “è uno stato di diritto: non siamo banderuole che cambiano direzione a seconda di dove tira il vento”, ha affermato il ticinese, secondo il quale il destino della Svizzera consiste anche nell’assumere posizioni scomode, come accaduto in passato; e la neutralità, tanto osteggiata all’estero e incompresa, è una di queste hanno ricordato diversi “senatori”.
Nessun margine di manovra
Nella sua replica, il consigliere federale Guy Parmelin, da cui dipende l’export di armamenti, ha ribadito la condanna della Svizzera dell’aggressione russa, ma ha ricordato che il Governo ha le mani legate: la neutralità e la legge sul materiale bellico ci impediscono di fare quanto la mozione chiede.
La Svizzera, qualora dovesse applicare la mozione, prenderebbe partito per una parte in causa nel conflitto, ciò che è contrario alla neutralità ha sottolineato il “ministro”. Inoltre, una completa rinuncia alla dichiarazione di non riesportazione comporta un rischio. Ossia che materiale bellico svizzero arrivi attraverso Stati “virtuosi” – ossia Stati che hanno una legislazione sulle armi simile alla nostra – a Paesi che non soddisfano i criteri di autorizzazione della Confederazione. È il caso, stando a un esempio fatto in aula, di ipotetiche armi elvetiche vendute alla Gran Bretagna per poi essere cedute da quest’ultima all’Arabia Saudita o ad altri Stati coinvolti in conflitti armati.
Parmelin ha anche ricordato che il giro di vite sull’export di armi è entrato in vigore una manciata di anni fa in risposta a una iniziativa popolare – detta “correttiva” – che voleva di fatto impedire alla Confederazione di vendere armi all’estero. Una modifica della legge come chiesto dalla mozione cozzerebbe insomma contro lo spirito del controprogetto governativo all’iniziativa e, in riflesso, sarebbe contrario alla volontà popolare
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi.
La Confederazione potrebbe liberarsi di alcuni carri Leopard 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha fatto sapere lunedì che la Confederazione potrebbe rinunciare a qualche carro armato Leopard 2 in disuso, senza però precisarne il numero.
Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il democentrista Werner Salzmann.
Il divieto di riesportazione delle armi preoccupa l’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proibizione di vendita di armamenti prodotti in Svizzera a Paesi terzi coinvolti in conflitti, sta creando difficoltà all'industria bellica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assieme ai veicoli corazzati Marder, la Germania avrebbe voluto fornire all'Ucraina munizioni acquistate nella Confederazione. Berna ha però opposto il suo veto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato delle esportazioni di armi hanno toccato quota 446,8 milioni di franchi (+34,7 milioni). E questo grazie al fatto che la Svizzera ha esportato materiale bellico l’anno scorso verso 64 paesi. Sono le cifre della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), che ha rilasciato le necessarie autorizzazioni. La crescita fa seguito a due anni di riduzioni. Dove vanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.