La speranza di vita non è mai stata così alta in Svizzera
Keystone / Michael Buholzer
Dopo un calo durante la crisi pandemica, la speranza di vita è tornata a salire nel 2023, fissandosi a 85,5 anni per le donne e 82,2 per gli uomini. Si tratta di numeri da record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A rendere note le cifre è martedì Unisanté, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica a Losanna.
Basandosi sui dati relativi ai decessi resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica (UST), il centro losannese ha calcolato che, rispetto al 2019, l’anno scorso gli abitanti e le abitanti elvetici hanno vissuto rispettivamente tre e quattro mesi in più.
Il 2023 è stato caratterizzato da una bassa mortalità: nonostante questa sia aumentata negli ultimi mesi dell’anno, il suo valore complessivo sui dodici mesi rimane basso. Il calo del numero dei decessi riguarda sia le donne sia gli uomini: tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, nel 2019 in Svizzera ci sono stati circa 8’100 decessi tra le prime e 7’700 tra i secondi, per milione di abitanti. L’anno scorso sono decedute circa 7’900 donne e 7’400 uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera conta quasi 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023 la Svizzera contava 8,96 milioni di abitanti, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente. L’incremento demografico è il più consistente fin dall’inizio degli anni Sessanta.
I dati sulla mortalità riguardanti gli ultimi anni rilevano un’altra tendenza. Nel 1960, i decessi si erano attestati al 32,1% del totale per le donne ultraottantenni e al 19,8% per gli uomini della stessa età. L’anno scorso le quote sono salite rispettivamente al 71,8% e al 55,3%. Se da un lato, quindi, si è registrato un aumento progressivo dei decessi di persone “over 80”, per le altre fasce d’età stilate dall’UST – sotto i 40 anni, tra i 40 e i 64 anni, tra i 65 e i 79 anni e oltre gli 80 anni di età – si è registrata una progressiva diminuzione della mortalità.
L’anno scorso la tendenza secolare all’aumento della speranza di vita sembra essersi ristabilita. Sarà interessante vedere se questo fenomeno continuerà in futuro, se si stabilizzerà attorno a un valore o, addirittura, se regredirà come accade in alcuni Paesi.
Un altro elemento che va considerato è l’andamento dell’aspettativa di vita in buona salute, un altro indicatore chiave in relazione alle questioni sociali e di salute pubblica, che secondo l’UST era aumentato leggermente nel 2022.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La fecondità crolla in Svizzera, come quasi ovunque nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontati con un calo storico delle nascite, alcuni Paesi provano a incitare la popolazione ad avere figli. Ma l’impatto è marginale.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.