La televisione svizzera per l’Italia

La speranza di vita non è mai stata così alta in Svizzera

Due persone anziane viste di spalle
Keystone / Michael Buholzer

Dopo un calo durante la crisi pandemica, la speranza di vita è tornata a salire nel 2023, fissandosi a 85,5 anni per le donne e 82,2 per gli uomini. Si tratta di numeri da record.

A rendere note le cifre è martedì Unisanté, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica a Losanna.

Basandosi sui dati relativi ai decessi resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica (UST), il centro losannese ha calcolato che, rispetto al 2019, l’anno scorso gli abitanti e le abitanti elvetici hanno vissuto rispettivamente tre e quattro mesi in più.

Il 2023 è stato caratterizzato da una bassa mortalità: nonostante questa sia aumentata negli ultimi mesi dell’anno, il suo valore complessivo sui dodici mesi rimane basso. Il calo del numero dei decessi riguarda sia le donne sia gli uomini: tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, nel 2019 in Svizzera ci sono stati circa 8’100 decessi tra le prime e 7’700 tra i secondi, per milione di abitanti. L’anno scorso sono decedute circa 7’900 donne e 7’400 uomini.

Altri sviluppi
Uomini e donne nei costumi tipici nel Canton Nidvaldo.

Altri sviluppi

La Svizzera conta quasi 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine del 2023 la Svizzera contava 8,96 milioni di abitanti, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente. L’incremento demografico è il più consistente fin dall’inizio degli anni Sessanta.

Di più La Svizzera conta quasi 9 milioni di abitanti

I dati sulla mortalità riguardanti gli ultimi anni rilevano un’altra tendenza. Nel 1960, i decessi si erano attestati al 32,1% del totale per le donne ultraottantenni e al 19,8% per gli uomini della stessa età. L’anno scorso le quote sono salite rispettivamente al 71,8% e al 55,3%. Se da un lato, quindi, si è registrato un aumento progressivo dei decessi di persone “over 80”, per le altre fasce d’età stilate dall’UST – sotto i 40 anni, tra i 40 e i 64 anni, tra i 65 e i 79 anni e oltre gli 80 anni di età – si è registrata una progressiva diminuzione della mortalità.

L’anno scorso la tendenza secolare all’aumento della speranza di vita sembra essersi ristabilita. Sarà interessante vedere se questo fenomeno continuerà in futuro, se si stabilizzerà attorno a un valore o, addirittura, se regredirà come accade in alcuni Paesi.

Un altro elemento che va considerato è l’andamento dell’aspettativa di vita in buona salute, un altro indicatore chiave in relazione alle questioni sociali e di salute pubblica, che secondo l’UST era aumentato leggermente nel 2022.

Altri sviluppi

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR