Seppur in lieve flessione, la ricchezza media di una persona adulta in Svizzera resta la più elevata al mondo, stando al Global Wealth Report, pubblicato martedì da Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS,
La ricchezza media di una persona adulta (al netto dei debiti) nel 2022 in Svizzera ammontava a ben 685’000 dollari, secondo il Global Wealth ReportCollegamento esterno pubblicato martedì dal Credit Suisse, nel frattempo rilevata da UBS. Rispetto all’anno precedente, vi è stato un calo di circa 1’500 dollari, pari all’1,9%.
Il divario con il numero due, gli Stati Uniti, è aumentato. Negli USA la ricchezza media di un adulto è scesa di quasi 28’000 dollari, attestandosi a circa 551’350 dollari. In terza posizione si piazza Hong Kong, dove il calo è stato molto più contenuto, 2’170 dollari a 551’190 dollari. L’Italia, con un patrimonio medio di 224’200 dollari, figura oltre la 20esima posizione.
L’ampio vantaggio della Svizzera si spiega soprattutto con l’accumulo di patrimonio attraverso le casse pensioni.
Svizzera al sesto posto per mediana
La ricchezza media può essere influenzata da un piccolo gruppo delle persone particolarmente ricche. È stata quindi presa in considerazione la ricchezza mediana (la ricchezza della metà delle persone è al di sopra di questo valore e l’altra metà al di sotto), che vede la Svizzera sesto posto. Anche questo indicatore è sceso nel 2022, ma il calo è stato di 1’230 dollari pro capite, nettamente inferiore a quello registrato nei Paesi ai primi posti della classifica.
L’Australia (247’000 dollari) ha perso la prima posizione a favore del Belgio (250’000) mentre Hong Kong (202’000 dollari) ha superato la Nuova Zelanda (193’000 dollari) e si trova ora al terzo posto. L’Italia dal canto suo giunge in 15esima posizione con una ricchezza mediana di 107’320 dollari.
Influenza del corso del dollaro
A livello globale, la ricchezza netta privata totale è scesa del 2,4% attestandosi a 454,4 trilioni di dollari alla fine del 2022. “Gran parte del calo della ricchezza nel 2022 è dovuto all’inflazione elevata e all’apprezzamento del dollaro USA rispetto a molte altre valute”, ha dichiarato Anthony Shorrocks, coautore dello studio. “A tassi di cambio costanti rispetto al 2021, la ricchezza totale sarebbe aumentata del 3,4% nel 2022 e la ricchezza per adulto sarebbe aumentata del 2,2%”.
Secondo le proiezioni, questa tendenza al ribasso dovrebbe essere solo temporanea: nei prossimi cinque anni, la ricchezza mondiale dovrebbe crescere del 38%. E il patrimonio medio per adulto dovrebbe passare da 84’718 dollari a 110’270.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera, un Eden per i ricchissimi norvegesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera attira da sempre un gran numero di super-ricchi stranieri. A crescere negli ultimi mesi è stato soprattutto quello dei miliardari norvegesi.
Al mondo ci sono meno miliardari, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La volatilità dei mercati ha ridotto il numero dei paperoni in tutto il pianeta. Svizzera, USA e India in controtendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 13 anni, nel 2022 il patrimonio delle 300 persone più ricche in Svizzera è leggermente diminuito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.