La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera deve poter gestire l’immigrazione, secondo economiesuisse

Christoph Mäder, presidente di economiesuisse
Christoph Mäder, presidente di economiesuisse. Keystone-SDA

La Svizzera dovrebbe poter gestire autonomamente l'immigrazione se questa "supera i limiti tollerabili", secondo il presidente di economiesuisse.

Senza la salvaguardia che assicura alla Confederazione di poter gestire in maniera indipendente l’immigrazione, l’accordo negoziato con l’UE non ha alcuna possibilità di essere approvato dal popolo. A dirlo è Christoph Mäder, presidente di economiesuisse Collegamento esterno– l’organizzazione mantello dell’economia svizzera – in un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svizzero tedesco Neue Zürcher Zeitung (NZZ). “La Svizzera trae grandi vantaggi dalla libera circolazione delle persone e vogliamo mantenerla”, ha detto. Anche solo a causa dell’evoluzione demografica, l’economia elvetica continuerà a dipendere dalla manodopera qualificata proveniente dall’estero, aggiunge. “Ma l’immigrazione, come abbiamo visto negli ultimi anni, è troppo alta”.

A suo avviso, la migrazione legata all’asilo è una delle ragioni principali delle paure della popolazione. “E l’attuale migrazione economica ha poco a che fare con le esigenze del mercato del lavoro o con lo scopo originario dell’asilo”, osserva. “Sta aumentando la pressione sulle risorse e sta influenzando il dibattito sull’immigrazione”.

“Senza una forza lavoro regolare dall’estero, la Svizzera non sarebbe operativa. Credo che l’opinione pubblica lo sappia”. Mäder è scettico riguardo a una tassa sull’immigrazione, uno strumento che considera burocratico e inefficiente.

Per il presidente della Federazione delle imprese svizzere è necessario che i rappresentanti dell’economia prendano sul serio le preoccupazioni della popolazione. “Ma questo è uno sforzo che l’economia non può fare da sola. Le infrastrutture non sono progettate per accogliere così tante persone. È urgente investire in questo settore”.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR