La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera pronto a cedere alcuni Leopard 2 alla Germania

Un Leopard 2 dell esercito svizzero.
La Germania vorrebbe acquistare dall'esercito svizzero i carri armati "Leopard 2", attualmente in disuso, per sostituire quelli che la Bundeswehr ha fornito all'Ucraina. Keystone / Laurent Gillieron

Secondo il capo dell'Esercito elvetico Thomas Süssli, la Svizzera potrebbe cedere un numero limitato di carri armati, dopo aver valutato le proprie necessità. Questa posizione dell'ufficiale elvetico dopo che venerdì mattina si è appreso che la Germania vorrebbe acquistare dalla Confederazione i Leopard 2 attualmente in disuso.

Thomas Süssli ha parlato di una dozzina di esemplari e ha aggiunto che si tratta di una ponderazione degli interessi e di una decisione in ultima analisi politica, anche in considerazione dell’opposizione alla vendita di carri armati, ad esempio da parte dell’Associazione svizzera degli ufficiali.

Da un punto di vista militare, l’esercito svizzero ha bisogno di tutti i carri armati, ha aggiunto Süssli, precisando però che sarà la politica a decidere come saranno le forze armate del futuro.

Contenuto esterno

Interpellato sulle pressioni politiche per non ostacolare la consegna di materiale bellico all’Ucraina, Süssli ha detto di avvertire molta comprensione per la situazione elvetica da parte di colleghi stranieri. Capiscono la neutralità e che la Svizzera non può fornire armi direttamente, ha affermato.

Ecco quali saranno i prossimi passi:

Contenuto esterno


 

Attualità

bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
La sede centrale dell'MPC

Altri sviluppi

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.

Di più ‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

Questo contenuto è stato pubblicato al Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Di più La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
ethz

Altri sviluppi

Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.

Di più Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli
auto polizia vodese

Altri sviluppi

La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.

Di più La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
cassette per chiavi a combinazione numerica

Altri sviluppi

Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.

Di più Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
manifestanti pro pride

Altri sviluppi

In Ungheria il Parlamento vieta il Pride

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.

Di più In Ungheria il Parlamento vieta il Pride
mark zuckerberg

Altri sviluppi

Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.

Di più Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR