La televisione svizzera per l’Italia

La tredicesima AVS sarà finanziata con un aumento dell’IVA

tessera avs
L'introduzione della tredicesima AVS è stata accettata alle urne lo scorso 3 marzo. Keystone / Gaetan Bally

Il Consiglio federale prevede di finanziare la tredicesima AVS con un aumento dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), il cui ammontare, però, non è ancora stato reso noto.

La tredicesima AVS sarà finanziata tramite un aumento dell’IVA, il cui importo non è ancora stato deciso. Le trattenute salariali rimarranno invece invariate. Lo ha proposto mercoledì il Consiglio federale, che ha anche confermato la diminuzione del contributo della Confederazione alle uscite dell’AVS.

In una nota, il Governo afferma che durante la consultazione la maggioranza dei pareri espressi era a favore della variante che combinava il rialzo dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e l’aumento dei contributi salariali. In base alle prospettive finanziarie rettificate, il fabbisogno di finanziamento è tuttavia inferiore al previsto.

Contenuto esterno

Per questo motivo il Consiglio federale ha ritenuto “che aumentare soltanto l’IVA sia la soluzione più adatta”. Anche rinunciando all’aumento dei prelievi salariali si potrà far fronte alle spese supplementari derivanti dalla 13a rendita in misura tale da garantire il raggiungimento di un livello del Fondo di compensazione AVS pari al 100% delle uscite dell’AVS nel 2030, precisa l’esecutivo.

I nuovi tassi IVA, indica ancora il comunicato, saranno fissati dal Governo il prossimo autunno “in base alle nuove prospettive finanziarie dell’AVS”.

Contributi federali

Nei parametri fissati mercoledì, l’Esecutivo ha anche confermato la volontà di ridurre la partecipazione della Confederazione alle uscite annue dell’AVS, e ciò, come da lui stesso ammesso, “nonostante i pareri contrari di una maggioranza dei partecipanti alla consultazione”.

Altri sviluppi

La misura, spiega il comunicato, si giustifica con l’attuale stato delle finanze federali. Nella consultazione il Governo proponeva di ridurre la sua quota dal 20,2% al 18,7%. Ora il calo è limitato al 19,5%.

Aumento delle uscite

Nel 2026 le spese derivanti dalla tredicesima AVS ammonteranno a circa 4,2 miliardi di franchi e nel 2030 raggiungeranno quasi 5 miliardi. L’annuncio dell’errore di calcolo nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS “si ripercuote solo leggermente su questi dati”, afferma l’Esecutivo.

Come già comunicato, con l’introduzione della nuova rendita il risultato di ripartizione dell’AVS diventerà negativo a partire dal 2026. In base ai nuovi calcoli, l’aumento del deficit negli anni successivi sarà tuttavia meno rapido del previsto.

Insomma, malgrado i nuovi dati a disposizione il Consiglio federale non intende rimandare il dibattito sul finanziamento della tredicesima AVS. A suo avviso, quest’ultima va introdotta simultaneamente alle disposizioni sul suo finanziamento.

Confermata una rendita annuale dal 2026

Nel suo annuncio, il Governo ha anche confermato che la tredicesima AVS verrà versata una volta all’anno nel mese di dicembre. L’Esecutivo ha anche ribadito che la prima rendita verrà versata nel 2026.

Iter legislativo

Per riuscire ad ancorare in tempo nella legge i parametri legati al finanziamento, il Governo ha fissato un calendario serrato: il messaggio sarà licenziato in autunno e la prima discussione in parlamento è prevista già per la sessione invernale di dicembre.

Le modifiche di legge per l’attuazione della 13a rendita di vecchiaia e quelle per il suo finanziamento verranno proposte in un pacchetto con due progetti separati. In questo modo si vuole garantire che le modifiche di legge per l’attuazione della decisione popolare possano entrare in vigore anche se quelle relative al finanziamento dovessero subire ritardi. La modifica dell’IVA sottostà infatti a referendum obbligatorio.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR