Il direttore del Dipartimento federale degli Affari esteri Ignazio Cassis.
Keystone / Anthony Anex
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Mercoledì il ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis ha incontrato in Romania il premier rumeno Marcel Ciolacu. I due uomini hanno discusso soprattutto dei progetti finanziati con una parte del secondo miliardo di coesione, pagato dalla Svizzera a beneficio di alcuni paesi dell’Unione europea. Oltre 200 milioni di franchi di questo credito spettano a Bucarest.
Poiché la Confederazione intende continuare a impegnarsi in Romania in diversi ambiti a favore della società civile, sono stati firmati diversi accordi di cooperazione in questo senso.
A causa della posizione geografica della Romania, che confina con l’Ucraina, le discussioni hanno portato anche sulla guerra in corso tra Kiev e Mosca.
Il serevizio del TG 20.00 della RSI del 20 febbraio 2025:
Contenuto esterno
“È un momento globale di incertezza dopo la conferenza di pace sul Bürgenstock. La Svizzera ha lavorato molto assiduamente per creare un prossimo passo con il coinvolgimento russo ma non è stato possibile, perché quasi tutti alla fine aspettavano le elezioni americane”, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.
“Noi siamo in stretto contatto con tutte le parti: con il mondo occidentale, con il mondo del Sud globale, con la Russia. E cerchiamo di essere sempre pronti a fungere da strumento per le grandi potenze affinché si possa arrivare alla fine delle guerre”, ha detto il ticinese, prima di aggiungere che la prossima conferenza sulla pace dovrebbe essere organizzata nel Sud del mondo. “Abbiamo assolutamente bisogno un allargamento degli Stati al mondo per partecipare alla soluzione [di pace], che non può che coinvolgere quasi tutti gli Stati al mondo”. Per questo, ha aggiunto, lavoriamo strettamente anche con l’Arabia Saudita”, dove, ricordiamo, c’è stato l’incontro tra Mosca e Washington.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.