Le donne istruite sposano uomini meno istruiti ma ricchi
Il titolo di studio del compagno non è più così importante per le donne che sposano sempre più uomini con formazione inferiore alla loro, soprattutto se il partner guadagna bene. È quanto emerge dagli studi di Jörg Rössel, professore di sociologia all'università di Zurigo, che mette in luce anche l'importanza della lingua di comunicazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In un’intervista apparsa sulla Neue Zürcher ZeitungCollegamento esterno (NZZ) il sociologo Jörg Rössel parla dei mutamenti che stanno avvenendo nelle relazioni di coppia, soprattutto per quanto riguarda l’istruzione. Se da un lato la scelta di un partner ha molto a che fare con il caso, spiega il professore, la persona che conosciamo e di cui ci innamoriamo dipende in modo abbastanza banale da chi incontriamo e da chi è disponibile. In breve, le ricerche dimostrano che la maggior parte delle persone si conosce nel proprio ambiente.
Nella sicurezza del nostro ambiente, tendiamo a cercare qualcuno che sia simile a noi, che abbia lo stesso senso dell’umorismo, che condivida i medesimi interessi per il tempo libero o che abbia idee simili sulla famiglia. Non da ultimo, anzi, anche l’aspetto fisico ha un ruolo importante.
Differenze di genere
In generale, almeno fino ad oggi, le donne cercano partner dallo status più elevate rispetto agli uomini. L’opposto si riscontra nell’attrattiva fisica, dove gli uomini hanno standard un po’ più alti. Ma non si tratta di differenze enormi. Si può anche dire che lo status e l’aspetto del partner sono importanti per entrambi i sessi. Gli studi sugli incontri online, racconta Rössel, dimostrano che le donne tendono a prestare maggiore attenzione all’istruzione degli uomini quando cercano un partner e vogliono un compagno che sia istruito almeno quanto loro.
Ma le cose stanno cambiando. Se in generale si può affermare che le persone con la stessa istruzione si sposano fra loro, in Svizzera questa realtà vale solo in parte. Anzi, vale quasi solo per le coppie che hanno un’istruzione più bassa. Le persone che hanno completato solo la scuola dell’obbligo sono sempre più segregate nel mercato delle relazioni: hanno le peggiori possibilità di trovare un partner. E se si sposano, lo fanno tra di loro. Al contrario, c’è una maggiore permeabilità tra gli individui con un livello di istruzione medio o alto.
Nelle coppie con diversi livelli di istruzione, racconta sempre Rössel, ci sono ancora più uomini che hanno donne con un’istruzione inferiore che viceversa. Ma il gruppo di donne con uomini non altrettanto istruiti è in netta crescita: queste unioni sembrano essere normali oggi, e sono in aumento.
È interessante notare che queste donne hanno spesso uomini che guadagnano bene: ad esempio uomini che hanno una solida formazione professionale e il cui lavoro è ben pagato sul mercato, anche senza un titolo accademico. D’altra parte, non è comune che una donna ben istruita sposi un uomo che è al di sotto di lei sia in termini di formazione che di guadagno: quindi il reddito sembra svolgere un ruolo importante.
La lingua comune
Oltre alla formazione un altro fattore importante è la lingua. In Svizzera le barriere linguistiche sono enormi. Gli svizzeri di lingua francese sembrano preferire sposare uno straniero francofono rispetto a uno svizzero di lingua tedesca, e anche gli svizzeri tedescofoni danno la preferenza a tedeschi e austriaci rispetto ai romandi. Se si torna indietro di 40 o 50 anni, l’omogeneità più pronunciata nei matrimoni era quella confessionale: i cattolici si sposavano con i cattolici e i protestanti con i protestanti. Oggi la lingua gioco un ruolo decisivo.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La disuguaglianza inizia già dalla formazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per cercare di eliminare questa disparità La Commissione federale per le questioni femminili formula una serie di raccomandazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo sciopero delle donne elvetico avrà luogo il 14 giugno 2023: le partecipanti rivendicheranno parità e migliori salari e pensioni.
Il Governo mette fine alle discriminazioni dei vedovi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale vuole ripristinare la parità di diritto tra vedovi e vedove come richiesto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'89% delle aziende non sono stati osservati "effetti di genere", secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle piscine e nei lidi di Zurigo si potrà far il bagno in topless come in burkini. Il municipio cittadino non cambia il regolamento balneare.
Due terzi delle persone immigrate vogliono restare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi due terzi delle persone che si trasferiscono in Svizzera vogliono restare, secondo un'analisi dell'Ufficio federale di statistica sulla migrazione internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.