La televisione svizzera per l’Italia

Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024

metallo fuso
Keystone-SDA

Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.

Il volume di produzione delle fonderie svizzere si è attestato a 34’700 tonnellate nel 2024, il 14% in meno dell’anno precedente. L’esercizio è stato “estremamente impegnativo”, afferma in un comunicato diffuso mercoledì Giesserei-Verband der Schweiz (GVS), l’associazione di categoria che conta 46 società affiliate.

Nel settore dell’ingegneria meccanica a partire dalla metà dell’anno si è si è fatta sentire una domanda estremamente debole, “dovuta in particolare alla debolezza economica del principale paese di esportazione, la Germania”, spiega il presidente dell’organizzazione Danilo Fiato, citato nella nota. Sono mancati in particolare gli ordini dall’industria automobilistica. Per contro le commesse nel ramo ferroviario sono rimaste stabili a un buon livello, mentre nel comparto delle costruzioni le lunghe procedure di approvazione e la carenza di manodopera qualificata si sono rivelate un freno per gli affari.

Altri sviluppi

Un sondaggio condotto fra i membri lascia comunque emergere un cauto ottimismo riguardo al 2025. Già alla fine dell’anno scorso si sono infatti manifestati segnali di un leggero miglioramento, che hanno fatto aumentare nuovamente l’utilizzo della capacità produttiva all’inizio del 2025. In questo contesto un fattore di stabilizzazione è rappresentato dal mercato dei veicoli ferroviari, orientato a progetti a lungo termine. “Ma nel complesso non ci aspettiamo ancora una ripresa significativa per l’industria svizzera delle fonderie nell’anno in corso, poiché dovranno prima risollevarsi i principali mercati di esportazione, la Germania e il resto dell’Europa”, conclude Fiato.

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR