Le grandi aziende elvetiche vittime di attacchi informatici
Nonostante il pericolo reale di attacchi informatici, quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica.
Keystone / Sebastian Gollnow
Quasi la metà delle grandi aziende elvetiche sono state vittime almeno una volta di un attacco informatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I dati emergono da Swiss-VR-Monitor, un’indagine semestrale pubblicata dall’associazione dei consigli di amministrazione (Cda) di SwissVR,Collegamento esterno in collaborazione con la società di revisione e consulenza Deloitte Svizzera e con la scuola universitaria professionale di Lucerna. Per la ricerca sono stati intervistati 400 membri di Cda in relazione alla resilienza informatica della loro ditta.
Ne esce che il 45% delle aziende svizzere con un organico di oltre 250 dipendenti è già stato interessato almeno una volta da un attacco informatico. La quota scende al 18% per le imprese con meno di 50 lavoratori.
Per spiegare la correlazione tra le dimensioni di un’entità e la frequenza degli attacchi gli esperti fanno notare che i grandi gruppi sono più esposti a livello globale e offrono ai criminali informatici bersagli più ampi. Un’altra spiegazione potrebbe essere la almeno parziale mancanza di segnalazione di tali incidenti al consiglio di amministrazione.
Secondo Deloitte in questo campo sono necessari correttivi, tenendo conto del fatto che quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Il 30% non ha nominato un team per gestire adeguatamente le questioni informatiche. Questo malgrado il fatto che gli attacchi cibernetici abbiano spesso gravi conseguenze per l’attività operativa, primo fra tutti l’interruzione dell’attività: è il caso del 42% delle aziende colpite da un’aggressione. Un quarto ha subito fughe di dati, mentre il 20% ha dovuto fare i conti con malfunzionamenti di prodotti e servizi.
Oltre alla perdita di fatturato dovuta all’interruzione dell’attività vi sono elevati costi conseguenti, ad esempio per il recupero dei dati. Solo il 7% delle aziende attaccate ha subito una perdita di beni. Ma le conseguenze finanziarie non vanno sottovalutate, conclude Deloitte.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto sta accadendo in Ucraina mostra sempre più d'importanza chiave della ciberdifesa durante i conflitti moderni.
Democrazia digitale: la diffidenza aumenta, a giusta ragione
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il voto elettronico, qualunque siano le forme che avrà, non dovrà essere implementato prima che sia data una risposta ai problemi di sicurezza, di segretezza e ai possibili abusi”. La democrazia è una questione di fiducia e senza fiducia nessuna democrazia può sopravvivere”. Nel suo primo rapportoCollegamento esterno sul voto elettronico del 9 gennaio 2002,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacchi informatici e frodi sono aumentati in almeno 50 Paesi, specie ai danni di siti governativi e istituzioni sanitarie. Lo rileva l'Interpol.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.