La consigliera federale Viola Amherd difende le missioni di pace davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Viola Amherd è la terza consigliera federale a presiedere il Consiglio di sicurezza dell’ONU dopo Alain Berset e Ignazio Cassis. Oggi a New York ha difeso le missioni di pace, che celebrano il loro 75esimo anniversario, e ha reso omaggio ai soldati uccisi.
“Le missioni di mantenimento della pace sono uno strumento essenziale di questo Consiglio per la pace e la sicurezza nel mondo”, ha dichiarato la responsabile del Dipartimento federale della difesa, dello sport e della protezione civile.
Amherd ha sottolineato l’importanza di queste missioni in Africa e ha annunciato l’intenzione della Svizzera di approfittare del mandato nell’organo più potente dell’Onu per aumentare la cooperazione con questa regione.
Abbiamo bisogno di “finanziamenti prevedibili, sostenibili e flessibili” per le missioni, ha dichiarato la ministra della difesa. In precedenza, aveva reso omaggio ai soldati delle forze di pace uccisi in vari Paesi. Dopo aver assistito alla deposizione di una corona di fiori da parte del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, ha chiesto al Consiglio di Sicurezza un momento di silenzio.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell’ONU “funziona bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo dell'Organizzazione nel 2002.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Cassis all’ONU: ” Rafforzare la fiducia per costruire una pace duratura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli affari esteri svizzero Ignazio Cassis ha presieduto per la prima volta mercoledì una seduta del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
“La Svizzera è un attore credibile e affidabile nella diplomazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pascale Baeriswyl traccia un bilancio ampiamente positivo dei primi quattro mesi di appartenenza della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.