Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Keystone-SDA
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
ASILO
Le autorità elvetiche possono ora controllare i telefoni portatili o i computer dei richiedenti asilo come ultima ratio per stabilire l’identità, la nazionalità o l’itinerario degli interessati. La modifica è stata richiesta dal Parlamento poiché nella metà dei casi non è possibile stabilire con certezza l’identità di una persona.
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) potrà analizzare indirizzi, numeri di telefono, foto o documenti d’identità. Non sarà possibile invece controllare dati protetti dal segreto professionale. Sarà poi necessario stabilire se una tale indagine è proporzionata e – ancora prima – cercare altre soluzioni.
CYBERATTACCHI
Gli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche devono obbligatoriamente essere segnalati entro 24 ore. Vanno notificati all’Ufficio federale della cybersicurezza (UFCS), in particolare quando vengono messi in pericolo i funzionamenti delle infrastrutture stesse, oppure se vi è il rischio di una fuga di informazioni, o ancora se vi sono minacce o ricatti. La legge prevede multe per chi non rispetta l’obbligo di segnalazione, anche se questa parte entrerà in vigore solo in ottobre.
VIAGGI
Non basterà più solo il passaporto per recarsi nel Regno Unito a partire dal 2 aprile. I viaggiatori dovranno chiedere un’autorizzatone di viaggio elettronica (ETA). Il documento costa 10 sterline (11 franchi), sarà valido due anni e permetterà più soggiorni di una durata massima di sei mesi. L’ETA può essere richiesto tramite il sito del governo britannico o con l’applicazione UK ETA.
ENERGIA SOLARE
Diverse misure volte a sostenere l’energia fotovoltaica entrano in vigore. Il bonus per le installazioni con un angolo d’inclinazione di almeno 75 gradi aumenta nettamente: passerà da 250 a 400 franchi per kilowatt di potenza per le installazioni integrate e da 100 a 200 franchi per quelle aggiunte o isolate. La misura mira a incentivare la costruzione di impianti fotovoltaici in facciata.
Sempre da oggi viene eliminato il contributo di base per gli impianti fotovoltaici con una potenza fino a 5 kW e il contributo legato alla potenza per gli impianti fino a 30 kW verrà ridotto di 20 franchi. Lo scopo delle modifiche è di promuovere la costruzione di impianti più grandi per sfruttare possibilmente tutta la superficie idonea di un tetto ai fini della produzione di elettricità. Crescono in effetti i contributi per le installazioni di grandi dimensioni.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.