I premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria non sono progressivi e mettono sullo stesso piano ricchi e poveri. Ora, l’amministratore delegato di uno di questi assicuratori lancia una proposta: ai milionari andrebbe imposta una franchigia di 10'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Thomas Harnischberg, CEO di KPT/CPT, uno dei grandi assicuratori sanitari in Svizzera, in un’intervista al quotidiano Le TempsCollegamento esterno propone tre misure che potrebbero ridurre i costi della salute.
Innanzitutto, una persona con un reddito di 500’000 franchi o di un milione – sostiene Harnischberg – non avrebbe alcun problema con una franchigia di 10’000 franchi. Tale misura – aggiunge – ridurrebbe i premi e aumenterebbe la responsabilità degli assicurati con salari elevati.
Harnischberg ritiene inoltre che il numero delle casse malattia vada ridotto. Oggi ce ne sono una cinquantina: sono troppe, basterebbero da otto a dieci casse. L’amministratore delegato di KPT/CPT è però contrario, ovviamente, alla cassa malati pubblica unica, come proposto più volte dalla sinistra. Il monopolio, afferma, non è mai un bene e aggiunge che è populismo far credere che una cassa di questo tipo porterebbe a una riduzione dei costi della sanità.
Harnischberg denuncia, infine, dalle colonne del quotidiano romando anche il numero di ospedali: ce ne sono 300 per le cure acute sparsi in tutta la Svizzera. È assurdo – conclude Harnischberg – che in alcuni cantoni ci siano più ospedali che in un paese di sei milioni di abitanti come la Danimarca, che ne ha solo una ventina.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assicurazioni sanitarie insostenibili anche per (pochi) frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incrementi dei premi di cassa malati non risparmiano le e i pendolari residenti all’estero ma pochi di loro hanno una copertura assicurativa in Svizzera.
Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tante peculiarità svizzere c’è anche il sistema sanitario. Sebbene sia obbligatorio essere assicurati il sistema è privato.
Un’assicurazione sanitaria unica piace agli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attuale sistema dell’assicurazione sanitaria deve essere rivisto. Così la pensa quasi il 90% dei partecipanti a un’inchiesta condotta da Demoscope.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incremento medio per il 2023 sarà del 6.6% come ha comunicato martedì l’Ufficio federale della sanità pubblica, con punte fino al 95.5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Assicurazione malattia sempre più cara, soprattutto in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se in modo relativamente moderato, i premi dell'assicurazione malattia in Svizzera aumenteranno anche il prossimo anno. L'incremento sarà in media dello 0,5% rispetto al 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.