La televisione svizzera per l’Italia

“Le risorse per lottare contro la mafia sono insufficienti in Svizzera”

Nicoletta della Valle
La direttrice della fedpol Nicoletta della Valle. KEYSTONE/©KEYSTONE/PETER SCHNEIDER

La decodificazione nel 2021 dell’applicazione criptata Sky ECC da parte di Europol ha permesso di aprire circa 60 indagini in Svizzera che implicano soprattutto la criminalità organizzata, ha dichiarato la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol)  Nicoletta della Valle. Le risorse, però, non bastano.

Dalla cocaina alla cannabis, passando per le droghe sintetiche e le armi: la decodificazione nel 2021 dell’applicazione Sky ECC ha scoperchiato diverse presunte attività illegali anche in Svizzera.  

Attualmente nella Confederazione sono in corso 60 indagini, di cui 15 condotte proprio da fedpol, ha indicato Nicoletta della Valle in un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svizzero tedesco Neue Zürcher Zeitung (NZZ). “Tuttavia, abbiamo analizzato solo il 20% della grande quantità di dati. Ci mancano risorse e il tempo non è dalla nostra parte: più tali dati sono vecchi, meno sono preziosi”. 

Quello che dimostrano è che i gruppi criminali sono ben insediati in Svizzera, aggiunge della Valle. “Si tratta di membri della mafia dei Balcani, di quella italiana e di altre organizzazioni. Si spartiscono le attività criminali”, e collaborano sempre più spesso. 

Altri sviluppi
primo piano di uomo in giacca e cravatta pelato, con occhiali

Altri sviluppi

La mafia parte (anche) dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione.

Di più La mafia parte (anche) dalla Svizzera

Ora le droghe vengono prodotte anche in Svizzera. “Grazie a immagini trasmesse a Sky ECC, abbiamo potuto vedere come canapa coltivata legalmente in un laboratorio venga spruzzata con cannabinoidi sintetici e poi esportata a tonnellate sotto forma di cannabis contenente THC”, dichiara la direttrice della fedpol. 

Le risorse sono insufficienti 

Secondo della Valle attualmente le capacità della polizia non sono sufficienti per combattere efficacemente la criminalità organizzata: “A volte vengono impegnati 20 o 30 investigatori della Confederazione e dei Cantoni, che lavorano per mesi su un singolo caso”, afferma. “Le attuali risorse di tutte le forze di polizia in Svizzera consentono di condurre cinque procedure di questo tipo contemporaneamente”. In termini di densità di agenti rispetto alla popolazione, la Confederazione è molto indietro rispetto agli altri Paesi europei. 

È anche difficile raccogliere prove sufficienti per un’incriminazione, afferma della Valle. “Ci sono negozi in posizioni privilegiate del centro città che sono quasi sempre vuoti. Oppure gelaterie che in inverno fanno lo stesso fatturato che in estate. In questi casi, la polizia sa che qualcosa non va. Ma è estremamente difficile intervenire”. 

Altri sviluppi

Il motivo per cui la criminalità organizzata non preoccupa maggiormente gli svizzeri è che è invisibile, osserva della Valle. Eppure, può avere conseguenze concrete, aggiunge. “Abbiamo trovato scambi su Sky ECC […] in cui le persone chiedevano come potevano influenzare la giustizia in Svizzera. Tra le altre cose, questi criminali vogliono infiltrarsi in modo mirato nel sistema giudiziario elvetico”, afferma la direttrice della fedpol. 

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR