La televisione svizzera per l’Italia

Leopard 2 alla Germania, Mosca critica Berna

uomo in piedi osserva carro armato leopard 2
I mezzi blindati andranno a sostituire quelli che Berlino ha fornito a Kiev. © Keystone / Peter Schneider

La Russia deplora la decisione del Parlamento di mettere fuori servizio 25 Leopard 2 dell'esercito per poi cederli alla Germania.

L’ambasciata russa a Berna critica la Svizzera per aver deciso di mettere fuori servizio 25 carri armati Leopard 2 per cederli alla Germania e parla addirittura di un passo verso il sostegno militare all’Ucraina.

Sollecitata dalla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, la rappresentanza diplomatica di Mosca scrive: “La decisione del Parlamento svizzero è deplorevole (…) Qualora dovesse essere attuata, fa fare alla Confederazione un ulteriore passo verso il sostegno militare diretto all’Ucraina, cosa che avrebbe conseguenze estremamente negative sui rapporti bilaterali e svaluterebbe del tutto la neutralità elvetica”.

Altri sviluppi

Berlino dal canto suo saluta la decisione: i Leopard 2 andranno a sostituire i mezzi che la Germania ha fornito all’Ucraina. L’ambasciatore tedesco ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF che “questa decisione era necessaria. Abbiamo bisogno di questi carri armati, che andranno a colmare dei vuoti di armamenti da noi e dai nostri partner europei. Siamo riconoscenti”.

Poiché le autorità tedesche hanno assicurato a Berna che questi mezzi non finiranno in Ucraina, il Consiglio federale reputa che la neutralità elvetica rimane intaccata. “Dal punto di vista del diritto della neutralità non ci sono problemi”, ha dichiarato la “ministra” della Difesa Viola Amherd. “Da quello della politica della neutralità è nell’interesse della Svizzera”. 

Per la Russia, però, la Svizzera non è più un mediatore credibile.

Contenuto esterno


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR