Gli orientamenti politici influenzano molto il livello di tolleranza.
Keystone-SDA
La tolleranza è in linea di principio un valore importante per gran parte della popolazione svizzera, ma su quale tipo sia più rilevante, le opinioni divergono tra uomini e donne e a seconda degli orientamenti politici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio pubblicato lunedì dall’istituto di ricerca Sotomo, per le donne la tolleranza più importante (72%) è quella nei confronti di altri stili di vita. Per gli uomini, invece, al primo posto c’è la tolleranza verso chi ha opinioni politiche diverse (68%). Questo aspetto è rilevante solo per il 52% delle donne.
La discrepanza è particolarmente netta quando si tratta di tolleranza verso altri orientamenti sessuali e identità di genere: mentre le donne considerano questi due temi molto importanti (rispettivamente il 66% e il 50%), tra gli uomini la quota è del 49% e del 32%.
Le idee politiche plasmano la soglia di tolleranza
Un quadro simile emerge dalle risposte per partito politico: una grande maggioranza di chi sostiene il partito socialista (PS) e i Verdi considera importante la tolleranza verso altri orientamenti sessuali (85%) e identità di genere (70%), mentre tra i e le simpatizzanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sono di questo parere rispettivamente il 33% e il 14%.
Sostenitori e sostenitrici dell’UDC attribuiscono la massima importanza alla tolleranza verso le persone con opinioni politiche diverse (65%) e alla tolleranza verso il proprio stile di vita (58%). Queste due preoccupazioni sono ugualmente rilevanti nei campi del PS e dei Verdi, ma la tolleranza verso altre culture ed etnie (87%) e verso altri stili di vita (85%) è, per la sinistra, ancora più importante.
Il 70% dei e delle simpatizzanti dell’UDC ha dichiarato di aver subìto intolleranze a causa della propria posizione politica, rispetto al 44-48% di quelli della sinistra.
Orientamento sessuale e identità di genere
La scarsa rilevanza della tolleranza nei confronti di altri orientamenti sessuali e identità di genere riflette lo scetticismo della base dell’UDC nei confronti dei cambiamenti socialmente liberali, mentre negli ambienti di sinistra valori come la giustizia sociale e l’apertura verso altre culture sono una parte rilevante della loro identità politica e del loro programma.
Secondo le loro stesse dichiarazioni, sono le giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni a sperimentare più spesso intolleranza: circa il 53% di loro ha dichiarato di avere un’esperienza di questo tipo ogni settimana, rispetto al 43% dei giovani uomini.
Secondo l’istituto Sotomo, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le giovani donne e i giovani uomini sono confrontati con l’intolleranza in luoghi diversi: mentre entrambi la subiscono principalmente negli spazi pubblici e nei media sociali e tradizionali, le giovani donne sono significativamente più colpite sul lavoro e nella vita privata.
Intolleranza sui social
Per i sostenitori e le sostenitrici dei partiti di sinistra, l’ostilità sulle reti sociali (circa l’85%), le teorie del complotto (circa il 70%), la misoginia e l’islamofobia, nonché l’antisemitismo (circa il 50% in media) rappresentano la più grande minaccia per la tolleranza e l’apertura della Svizzera.
Il 50% di chi sostiene l’UDC ritiene invece che il pericolo maggiore derivi dall'”annullamento” delle opinioni (“cancel culture” o “cultura della cancellazione”) e dai pregiudizi nei confronti dei “vecchi uomini bianchi” (51%). Questi intervistati sono anche i più propensi (35%) a dichiarare di essere già stati “annullati” perché accusati di comportamenti inaccettabili. In tutti gli altri partiti, questa la quota varia tra l’11 e il 14%.
Per lo studio sono state intervistate, tra il 14 e il 27 maggio, complessivamente 3’528 persone nella Svizzera tedesca e francese e le risposte ponderate da Sotomo. L’intervallo di confidenza è del +/-1,7%.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ristoratore di Davos condannato per discriminazione razziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gestore del Bergrestaurant Pischa a Davos, nei Grigioni, è stato condannato a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per discriminazione razziale. Si era rifiutato di affittare slittini agli ospiti ebrei.
Nazionalità, lingua e sesso i principali motivi di discriminazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'indagine intitolata "Discriminazione e razzismo in Svizzera 2023", l'Ufficio federale di statistica (UST) ha fatto il punto sulla situazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.