Limite di 30 km/h, il Parlamento vuole frenarne la diffusione incontrollata
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Krystone-ATS
Dopo l’OK del Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha dato il suo via libera a una mozione che chiede un migliore rispetto della “gerarchia stradale” e vuole porre un freno all’aumento delle zone a traffico limitato.
Il Parlamento elvetico ha deciso di frenare la diffusione delle zone a 30 chilometri orari nelle città. Dopo il Consiglio nazionale (Camera bassa), anche quello degli Stati (Camera alta) ha approvato una mozione che chiede di precisare i tipi di strada e la loro importanza all’interno delle località.
L’atto parlamentare inoltrato dal lucernese liberal-radicale Peter Schilliger chiede di rispettare la “gerarchia della rete stradale” e le funzioni delle strade nelle aree urbane e rurali mediante una modifica della legge federale sulla circolazione stradale.
Contenuto esterno
Schilliger, che è anche membro del CdA del Touring Club Svizzero (TCS), ha ricordato che il Consiglio federale ha confermato che sulle strade a prevalenza motorizzata deve valere in generale il limite di 50 chilometri orari. “Ma se guardiamo alla realtà ci sono sempre più comuni che cercano di aggirare la legge e di creare delle zone 30 anche dove non sarebbero necessarie”.
Traffico più fluido e sicuro
Fra i contrari alla mozione c’erano anche il consigliere federale Albert Rösti, direttore del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), secondo il quale la mozione è inutile dal momento che già ora è necessaria una perizia motivata per introdurre il limite di 30km/h su alcune tratte stradali. Contrario anche il vicepresidente nazionale dell’Associazione traffico e ambiente Bruno Storni. Il socialista ticinese ha sostenuto che con le zone a 30 km/h il traffico è più fluido e più sicuro: “A 50 chilometri all’ora un pedone ha sei volte più possibilità di morire che se viene colpito da una macchina a 30 all’ora”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Limitare la velocità a 30 km/h in città per la sicurezza e la tranquillità
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la ricetta che alcune amministrazioni comunali hanno scelto per aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini e delle cittadine.
Schilliger ha replicato che è chiaro che “se non c’è traffico, non ci sono incidenti. Ma questo legame tra velocità e incidenti non è del tutto corretto. Anche tra chi circola in bicicletta ci sono molti incidenti e infortuni. E proprio anche per questa ragione è molto importante che si rispettino meglio le regole su ogni tipo di strada”.
Alle urne i 30 km/h non piacciono
Favorevole alla mozione Schilliger anche il senatore ticinese rappresentante del Centro Fabio Regazzi. A suo parere essa dovrebbe contribuire a fare chiarezza. La popolazione, ha ricordato, ha dimostrato più volte alle urne di essere contraria alla generalizzazione del limite dei 30 km/h nei centri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tutti uniti contro i 30 km/h nelle località
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varie associazioni di diverso orientamento scendono in campo per opporsi alla generalizzazione del limite di 30 km/h negli abitati.
Quale presidente dell’Unione svizzera delle arti e mestieri, Regazzi ha anche criticato gli ostacoli che il limite dei 30km/h provoca alle piccole e medie imprese, in particolare a quelle attive nella distribuzione dove i tempi di consegna sono sempre più importanti, soprattutto ora con la diffusione degli acquisti online. Inoltre, ha aggiunto, la generalizzazione di simili limiti di velocità incide negativamente anche sul trasporto pubblico e ostacola i veicoli adibiti a soccorso.
Il dossier passa ora nelle mani del Consiglio federale.
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limiti di velocità, meno incidenti gravi nelle zone a 30 all’ora
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio prevenzione infortuni (UPI) chiede di introdurre misure per diminuire il numero di morti e feriti sulle strade svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da lunedì il 60% della rete stradale cittadina ha un limite massimo di velocità di 30 km/h, una misura introdotta per ridurre il rumore del traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da settembre, oltrepassare il limite di 30 km/h di notte a Losanna o in altri centri abitati del canton Vaud potrebbe costare caro.
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d'infrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'idea dell'architetta svizzera Lydia Bonanomi si sta imponendo in molte città europee. A Milano, nel quartiere Rovereto, sarà presto realtà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
30 km/h nelle zone urbane. L'idea si sta imponendo in molte città europee. A Milano, nel quartiere di via Rovereto, sarà presto realtà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.