La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione mette in crisi il formaggio

froma di formaggio tete de moine
Un formaggio... elegante, che viene consumato sotto forma di rosette. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

La forza del franco svizzero penalizza l'industria di esportazione. Non fa eccezione uno dei prodotti simbolo della Svizzera: il formaggio Tête de Moine.

Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine – originario del Giura bernese – lo scorso anno ha subìto un calo delle vendite all’estero. Una flessione che, seppur lieve, preoccupa la filiera.

È, per esempio, il caso del caseificio Spielhofer di Saint-Imier (canton Berna), dove il formaggio a rosette è di gran lunga il prodotto principale, poiché ogni anno ne vengono prodotte oltre 500 tonnellate. Fino al 2023. L’anno scorso, infatti, la produzione ha dovuto essere ridotta del 4% a causa dell’inflazione che ha penalizzato le esportazioni, soprattutto verso Francia e Germania. Un fatto senza precedenti: “L’inflazione ha fatto scendere il potere d’acquisto dei clienti, che non sempre hanno i mezzi per comprare i nostri prodotti. Il Tête de Moine è comunque un prodotto di alta gamma”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Martin Siegenthaler, direttore Interprofession Tête de Moine, associazione mantello che riunisce tutti i produttori di questa specialità.

Contenuto esterno

Un prodotto di lusso a tutti gli effetti: nella zona euro il suo prezzo al chilo può raggiungere i 30-40 euro. “Prima del Covid eravamo al di sotto dei 30 euro al chilo. È una soglia limite: se viene superata, le vendite calano”, spiega dal canto suo il co-direttore del caseificio Spielhofer, Cédric Spielhofer.

Il Tête de Moine è un formaggio svizzero di pasta semi-dura a base di latte vaccino. Il suo nome tradotto dal francese significa “testa di monaco”. Perché si chiama così? “La fabbricazione del formaggio”, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’agricoltura, “iniziò nell’alto Medioevo, segnatamente nel monastero giurassiano di Bellelay. Il nome deriva dalla provenienza (il monastero immagazzinava quantità di formaggio “a testa”, ovvero per ciascun monaco) e dalla forma (la raschiatura del formaggio ricorda la tonsura dei monaci). (…) L’invenzione, nel 1981, del “girolle” [il raschietto che si usa per ottenere le rosette, forma nella quale tradizionalmente si consuma questo formaggio, ndr] ha contribuito ampiamente al suo successo”.

Ora l’associazione interprofessionale sonda altri mercati. Uno sbocco potrebbero essere gli Stati Uniti, dove l’anno scorso le vendite sono più che raddoppiate passando da 36 a 88 tonnellate. Aggiunge Siegenthaler: “Abbiamo trovato un mercato dove vivono 330 milioni di potenziali nuovi clienti. Siamo in forte crescita e siamo fiduciosi, ma non è detto che l’espansione continui”.

Permane quindi l’incertezza in un mercato come quello dei formaggi, dove la concorrenza è sempre più agguerrita.

Altri sviluppi

Attualità

trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
insegna ubs

Altri sviluppi

UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.

Di più UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR