La forza del franco svizzero penalizza l'industria di esportazione. Non fa eccezione uno dei prodotti simbolo della Svizzera: il formaggio Tête de Moine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine – originario del Giura bernese – lo scorso anno ha subìto un calo delle vendite all’estero. Una flessione che, seppur lieve, preoccupa la filiera.
È, per esempio, il caso del caseificio Spielhofer di Saint-Imier (canton Berna), dove il formaggio a rosette è di gran lunga il prodotto principale, poiché ogni anno ne vengono prodotte oltre 500 tonnellate. Fino al 2023. L’anno scorso, infatti, la produzione ha dovuto essere ridotta del 4% a causa dell’inflazione che ha penalizzato le esportazioni, soprattutto verso Francia e Germania. Un fatto senza precedenti: “L’inflazione ha fatto scendere il potere d’acquisto dei clienti, che non sempre hanno i mezzi per comprare i nostri prodotti. Il Tête de Moine è comunque un prodotto di alta gamma”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Martin Siegenthaler, direttore Interprofession Tête de Moine, associazione mantello che riunisce tutti i produttori di questa specialità.
Contenuto esterno
Un prodotto di lusso a tutti gli effetti: nella zona euro il suo prezzo al chilo può raggiungere i 30-40 euro. “Prima del Covid eravamo al di sotto dei 30 euro al chilo. È una soglia limite: se viene superata, le vendite calano”, spiega dal canto suo il co-direttore del caseificio Spielhofer, Cédric Spielhofer.
Il Tête de Moine è un formaggio svizzero di pasta semi-dura a base di latte vaccino. Il suo nome tradotto dal francese significa “testa di monaco”. Perché si chiama così? “La fabbricazione del formaggio”, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’agricoltura, “iniziò nell’alto Medioevo, segnatamente nel monastero giurassiano di Bellelay. Il nome deriva dalla provenienza (il monastero immagazzinava quantità di formaggio “a testa”, ovvero per ciascun monaco) e dalla forma (la raschiatura del formaggio ricorda la tonsura dei monaci). (…) L’invenzione, nel 1981, del “girolle” [il raschietto che si usa per ottenere le rosette, forma nella quale tradizionalmente si consuma questo formaggio, ndr] ha contribuito ampiamente al suo successo”.
Ora l’associazione interprofessionale sonda altri mercati. Uno sbocco potrebbero essere gli Stati Uniti, dove l’anno scorso le vendite sono più che raddoppiate passando da 36 a 88 tonnellate. Aggiunge Siegenthaler: “Abbiamo trovato un mercato dove vivono 330 milioni di potenziali nuovi clienti. Siamo in forte crescita e siamo fiduciosi, ma non è detto che l’espansione continui”.
Permane quindi l’incertezza in un mercato come quello dei formaggi, dove la concorrenza è sempre più agguerrita.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per la prima volta la Svizzera importerà più formaggio di quanto ne esporta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica può anche mangiare più formaggio che mai, ma cresce la percentuale di quello importato.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale ‘TasteAtlas’ che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti.
Il Gruyère negli USA non è più un formaggio svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una corte d'appello ha confermato che il termine Gruyère negli Stati Uniti non può essere riservato a formaggi provenienti dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'UE ha stabilito che il termine Emmentaler non può essere tutelato come marchio per formaggi nell'Unione Europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.