La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione svizzera è ai minimi dal 2021

scaffale con cavoli al supermercato
L'inflazione si è attestata allo 0,4% nel mese di gennaio 2025. Keystone-SDA

L'inflazione si conferma in calo in Svizzera: in gennaio la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,4%, a fronte dello 0,6% di dicembre e dello 0,7% di novembre. Si tratta del valore più basso dall'aprile 2021.

Stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel primo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 106,8 punti. Il rincaro di gennaio è nella fascia alta delle aspettative: gli analisti interpellati dall’agenzia AWP scommettevano infatti su valori compresi fra +0,1% e +0,4%. A livello mensile i prezzi si sono contratti dello 0,1% (i pronostici si muovevano fra -0,4% e -0,1%): anche in dicembre avevano segnato -0,1%.

Secondo gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la diminuzione dei prezzi dell’elettricità e del settore paralberghiero. È diminuito anche il costo dei trasporti aerei, come pure quello di indumenti e calzature, sceso a causa dei saldi stagionali. Sono invece aumentati i prezzi del ramo alberghiero, così come il noleggio di veicoli e i premi per l’assicurazione dei veicoli. Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un +0,3% mensile e un -1,1% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente -0,6% e +1,6%), che comprende gli affitti.

Come si ricorderà l’inflazione è scesa decisamente nel 2024, attestandosi all’1,1%, dopo il 2,1% del 2023 e il 2,8% del 2022, che era stato il massimo da 30 anni. L’ultimo valore negativo (-0,7%) era stato registrato nel 2020. L’indicatore elvetico di gennaio è a livelli inferiori di quelli dell’Eurozona (2,5%, in progressione dal 2,4% di dicembre) e degli Stati Uniti (3,0%, dal 2,9%).

Tornando in Svizzera e passando ai dettagli, in gennaio i prezzi dei prodotti indigeni sono saliti dello 0,1% nel confronto con dicembre, mentre quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,7%. Su base annua i primi segnano +1,0%, i secondi -1,5%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di -0,1% (mese) e di +0,9% (anno).

Il confronto con l’UE

L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva gennaio presenta un rincaro del -0,1% (mese) e del +0,2% (anno).

Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che anche nel 2025 è in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.

L’inflazione è monitorata con attenzione dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo la stabilità dei prezzi, intesa come una variazione compresa tra lo 0 e il 2%. Per frenare la crescita del rincaro l’istituto fra il 2022 e il 2023 aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Nel 2024 l’entità guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha invece operato in direzione opposta, agendo con quattro tagli successivi, che hanno abbassato il costo del denaro allo 0,50%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 20 marzo.

Attualità

tribunale di berna

Altri sviluppi

Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.

Di più Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
bandiera cinese e bandiera svizzera ai lati di una porta

Altri sviluppi

La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".

Di più La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri
Lingotti d'oro

Altri sviluppi

Svizzera-Italia, smantellata una rete di contrabbandieri d’oro

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino italiano di 65 anni dovrà comparire davanti al Tribunale penale cantonale ticinese per aver organizzato un vasto contrabbando di oro - circa 7 tonnellate dal 2016 al 2021 - per un valore di imposte non pagate pari a 25 milioni di franchi.

Di più Svizzera-Italia, smantellata una rete di contrabbandieri d’oro
nestle

Altri sviluppi

Il fatturato di Nestlé è calato nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha generato un fatturato complessivo di 91,4 miliardi di franchi nel 2024, in calo dell'1,8% su base annua. Lo ha annunciato oggi la multinazionale elvetica in un comunicato.

Di più Il fatturato di Nestlé è calato nel 2024
deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber

Altri sviluppi

I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità

Questo contenuto è stato pubblicato al L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.

Di più I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità
la sede di Globus a Zurigo

Altri sviluppi

Globus ha un nuovo numero uno, è un manager italiano

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuovo numero uno per Globus: la storica catena zurighese di grandi magazzini sarà diretta da Pierluigi Cocchini, manager italiano che diventa presidente esecutivo del consiglio di amministrazione (Cda). Lo ha indicato la società in una nota diffusa nel pomeriggio.

Di più Globus ha un nuovo numero uno, è un manager italiano
una coppia si tiene per mano al ristorante

Altri sviluppi

Una rosa rossa per San Valentino? No, grazie

Questo contenuto è stato pubblicato al Fiori, profumo, cioccolatini o altro ancora? A San Valentino è d'obbligo essere romantici, ma la tradizionale rosa rossa sembra perdere un po' terreno.

Di più Una rosa rossa per San Valentino? No, grazie
La ministra delle finanze, Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)

Questo contenuto è stato pubblicato al Le maggiori entrate generate dall'imposta federale diretta, dall'Iva e dall'imposta preventiva hanno fatto bene all'esercizio 2024 della Confederazione, chiusosi con un leggero deficit (appena 80 milioni di franchi), a fronte di un passivo stimato di 2,6 miliardi.

Di più Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR