La televisione svizzera per l’Italia

Lotta alla povertà, spesa in calo nel 2022

Persona indigente alloggiata in una struttura pubblica.
Le e i beneficiari calati di 7'000 unità. KEYSTONE

Sono 800'000 le persone che in Svizzera ricevono aiuti specifici, in leggero calo in considerazione del positivo andamento dell'economia due anni fa.

È diminuita nel 2022 la spesa per gli interventi a sostegno delle persone indigenti. L’ammontare delle prestazioni sociali erogate dalle amministrazioni pubbliche contro la povertà, ha indicato venerdì l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno, si è fissata a 8,6 miliardi di franchi, una cifra inferiore del 2,4% – pari a 207 milioni – rispetto all’anno precedente.

A beneficiare degli aiuti di Confederazione, Cantoni e Comuni sono state circa 800’000 persone, un segmento di popolazione che rappresenta una quota del 9,2% delle e dei residenti. Il loro numero è diminuito dello 0,9% (ovvero 7’000 persone in meno rispetto al 2021). 

+ Chi sono le persone a rischio di povertà in Svizzera?

Misure a sostegno di pensioni e invalidità

Nel dettaglio, una buona fetta delle prestazioni, vale a dire 5,5 miliardi (64,2%), è stata impiegata per finanziare le prestazioni complementari che integrano l’AVS (pensioni pubbliche) e AI (assicurazione invalidità) mentre quasi un terzo (2,5 miliardi, 29,3%) è stato versato per l’aiuto sociale.

Questa voce di spesa, che costituisce l’ultima forma di “paracadute” laddove non sono utilizzabili altri sostegni, è quella che ha mostrato il maggiore arretramento (-9,2%) rispetto agli anni precedenti. Quest’ultimo importo rappresenta l’1,2% (-0,2%) delle spese totali per prestazioni sociali, che nel 2022 sono ammontate a 207,8 miliardi.

+ Le mense per persone povere in Svizzera sono al limite

Spesa pro capite in regresso del 3,2%

Le spese annue pro capite per contrastare la povertà (971 franchi) sono diminuite del 3,2% nel 2022 rispetto all’anno prima. Ma è l’insieme delle spese per questo genere di prestazioni, sottolinea l’UST, che sono in costante calo dal 2019 e la tendenza è accelerata è più marcata ultimamente.

Tra i fattori che vengono menzionati c’è l’andamento relativamente positivo dell’economia e del mercato del lavoro e l’impatto marginale della  pandemia di Covid-19 sul settore.

Sul fronte opposto la voce che ha visto incrementare maggiormente gli stanziamenti (+0,9%) è quella delle complementari AVS e AI che, come detto, hanno raggiunto i 5,5 miliardi di franchi.

Aiuti combinati

Gli anticipi sugli alimenti, gli aiuti alle persone disoccupate e gli aiuti per l’alloggio sono diminuiti di 9,5 milioni di franchi in termini assoluti (calati risp. del 7,6, 4,1 e 0,7%). Gli aiuti per le famiglie hanno registrato un aumento, con spese supplementari di 3,5 milioni di franchi (+2%).

+ «Il lavoro non protegge dalla povertà»

Va notata la correlazione con altre forme di sostegno alla popolazione indigente. Il 32% degli individui destinatari di queste misure contro la povertà, gode già dell’aiuto sociale mentre il 48,9% riceve prestazioni complementari.  

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR