Le e i beneficiari calati di 7'000 unità.
KEYSTONE
Sono 800'000 le persone che in Svizzera ricevono aiuti specifici, in leggero calo in considerazione del positivo andamento dell'economia due anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal
È diminuita nel 2022 la spesa per gli interventi a sostegno delle persone indigenti. L’ammontare delle prestazioni sociali erogate dalle amministrazioni pubbliche contro la povertà, ha indicato venerdì l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno, si è fissata a 8,6 miliardi di franchi, una cifra inferiore del 2,4% – pari a 207 milioni – rispetto all’anno precedente.
A beneficiare degli aiuti di Confederazione, Cantoni e Comuni sono state circa 800’000 persone, un segmento di popolazione che rappresenta una quota del 9,2% delle e dei residenti. Il loro numero è diminuito dello 0,9% (ovvero 7’000 persone in meno rispetto al 2021).
Nel dettaglio, una buona fetta delle prestazioni, vale a dire 5,5 miliardi (64,2%), è stata impiegata per finanziare le prestazioni complementari che integrano l’AVS (pensioni pubbliche) e AI (assicurazione invalidità) mentre quasi un terzo (2,5 miliardi, 29,3%) è stato versato per l’aiuto sociale.
Questa voce di spesa, che costituisce l’ultima forma di “paracadute” laddove non sono utilizzabili altri sostegni, è quella che ha mostrato il maggiore arretramento (-9,2%) rispetto agli anni precedenti. Quest’ultimo importo rappresenta l’1,2% (-0,2%) delle spese totali per prestazioni sociali, che nel 2022 sono ammontate a 207,8 miliardi.
Le spese annue pro capite per contrastare la povertà (971 franchi) sono diminuite del 3,2% nel 2022 rispetto all’anno prima. Ma è l’insieme delle spese per questo genere di prestazioni, sottolinea l’UST, che sono in costante calo dal 2019 e la tendenza è accelerata è più marcata ultimamente.
Tra i fattori che vengono menzionati c’è l’andamento relativamente positivo dell’economia e del mercato del lavoro e l’impatto marginale della pandemia di Covid-19 sul settore.
Sul fronte opposto la voce che ha visto incrementare maggiormente gli stanziamenti (+0,9%) è quella delle complementari AVS e AI che, come detto, hanno raggiunto i 5,5 miliardi di franchi.
Aiuti combinati
Gli anticipi sugli alimenti, gli aiuti alle persone disoccupate e gli aiuti per l’alloggio sono diminuiti di 9,5 milioni di franchi in termini assoluti (calati risp. del 7,6, 4,1 e 0,7%). Gli aiuti per le famiglie hanno registrato un aumento, con spese supplementari di 3,5 milioni di franchi (+2%).
Va notata la correlazione con altre forme di sostegno alla popolazione indigente. Il 32% degli individui destinatari di queste misure contro la povertà, gode già dell’aiuto sociale mentre il 48,9% riceve prestazioni complementari.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.